DevPortalPagoPA


Prestazioni Sanitarie su app IO in Regione Lombardia

Il racconto dell’esperienza di Regione Lombardia, il primo ente ad utilizzare l’app IO per la gestione delle prestazioni sanitarie.

Lo scenario

Regione Lombardia ha attivato sull’app IO la gestione delle prestazioni sanitarie già dal 1º luglio del 2024, salendo a bordo, in qualità di Ente pilota, del progetto promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale con il supporto di PagoPA. Ce ne ha parlato Ettore Fiore, Responsabile della Divisione Servizi per il Welfare di Aria S.p.A., società in house di Regione Lombardia.

“L’adesione ad IO ha significato per noi affiancare ai sistemi già esistenti un ulteriore canale, offrendo ai cittadini un accesso più semplice e veloce alla sanità e riducendo due fenomeni critici: il cosiddetto no show e le liste d’attesa, temi centrali per tutte le regioni italiane. La telemedicina sta arrivando in tutte le regioni ed è sicuramente un passaggio obbligato per semplificare l’accesso ai servizi sanitari da parte del cittadino e, al contempo, ottimizzare i processi di erogazione dell’offerta sanitaria. Quindi, tale iniziativa si allinea perfettamente a questa trasformazione, aggiungendosi come un ulteriore tassello in un percorso già avviato.”

Onboarding e integrazione

Regione Lombardia dispone di un sovraCUP, ovvero un sistema che espone tutte le agende degli enti sanitari collegati. Questo permette al cittadino di prenotare una prestazione attraverso diversi canali tra cui, il portale e il call center regionale, avendo sempre accesso a tutte le disponibilità.

“Dal punto di vista tecnico - continua Ettore Fiore - è stata realizzata un’integrazione semplice, protetta e in tempo reale attraverso l’utilizzo di API che collegano il CUP con l’app IO. In questo modo, le prestazioni sanitarie vengono rese disponibili esattamente come negli altri canali, e il cittadino può visualizzare la propria prenotazione, annullarla o modificarne lo stato direttamente dall’app. Inoltre, abbiamo reso disponibile il pagamento direttamente da IO tramite la piattaforma pagoPA, riducendo così gli oneri amministrativi. Abbiamo anche implementato il Single Sign-On, che permette agli utenti di autenticarsi una sola volta ed evitare ulteriori accessi, rendendo l’esperienza più fluida e immediata.”

Il riscontro dell’Ente

“Sulla base della nostra esperienza, ci sentiamo di raccomandare questa integrazione a tutti quegli Enti che stanno avviando un processo di digitalizzazione dei propri servizi sanitari. L'integrazione con l’app IO si è inserita nel contesto di Regione Lombardia senza stravolgimenti, offrendo un valore aggiunto senza creare resistenze. Abbiamo osservato che, delle tante notifiche inviate, più del 35% è stato effettivamente ricevuto e gestito dai cittadini, evitando così che lo slot venisse perso. Questo va proprio nella direzione di ridurre il fenomeno del no show. È una soluzione che migliora il servizio al cittadino e ottimizza l’utilizzo delle risorse sanitarie.” conclude Ettore Fiore.


Sulla base della nostra esperienza, ci sentiamo di raccomandare questa integrazione a tutti quegli Enti che stanno avviando un processo di digitalizzazione dei propri servizi sanitari. L'integrazione con l’app IO si è inserita nel contesto di Regione Lombardia senza stravolgimenti, offrendo un valore aggiunto senza creare resistenze.
Sulla base della nostra esperienza, ci sentiamo di raccomandare questa integrazione a tutti quegli Enti che stanno avviando un processo di digitalizzazione dei propri servizi sanitari. L'integrazione con l’app IO si è inserita nel contesto di Regione Lombardia senza stravolgimenti, offrendo un valore aggiunto senza creare resistenze.

Come integrarsi? Inizia da qui

IO, l’app dei servizi pubblici

Raccogli tutti i servizi digitali del tuo ente in un’unica piattaforma e interagisci in modo semplice e sicuro con i cittadini.

Piattaforma pagoPA

Gestisci gli incassi in modo centralizzato e con immediata riconciliazione delle posizioni debitorie.