Servizi Scolastici, il progetto del Comune di Valsamoggia
L'esperienza del Comune di Valsamoggia, nato dalla fusione di 5 comuni, che ha attivato su app IO i pagamenti per i servizi scolastici e gli avvisi per i servizi scolastici per i suoi tre istituti comprensivi con 25 scuole
Lo scenario
L’erogazione dei servizi di mensa e trasporto scolastico su app IO permette agli enti di semplificarne la gestione, offrendo ai cittadini un servizio completo che comprende comunicazioni, promemoria, pagamenti e scadenze. Il Comune di Valsamoggia (BO) ha avviato nel 2018 un percorso di digitalizzazione dei propri servizi e, nel 2019, è stato tra i primi dieci Comuni ad aver aderito ad app IO in qualità di Ente sperimentatore. Ne abbiamo parlato con Patrizia Saggini, che ha seguito il progetto fin dalle fasi iniziali.
“Il Comune di Valsamoggia ha aderito ad app IO già nel 2019, poiché abbiamo creduto da subito in un metodo di comunicazione semplice e "smart", che potesse avvicinare i cittadini all'amministrazione. Una semplificazione particolarmente importante per una realtà di una certa complessità territoriale: il nostro Comune, infatti, è nato nel 2014 dalla fusione di cinque comuni e comprende tre istituti comprensivi con 25 scuole. I pagamenti per i servizi scolastici e gli avvisi per i servizi scolastici sono stati tra i primi servizi che abbiamo attivato su app IO. Oggi Nel corso di questi anni, poi, oltre ad aver integrato diversi nuovi servizi, abbiamo anche ampliato e dettagliato maggiormente lo spettro degli scolastici,aggiungendo specifici servizi come nido, trasporto e mensa.”
La gestione del sistema di pagamento
“Utilizziamo un sistema prepagato, dove i genitori caricano il "borsellino" virtuale all’inizio dell’anno scolastico. Tuttavia, molti non monitorano le presenze in tempo reale e non si rendono conto quando il saldo si esaurisce. Per questo motivo, inviamo dei messaggi di promemoria tramite app IO, che avvertono quando il borsellino è in esaurimento, permettendo ai genitori di ricaricarlo facilmente utilizzando il sistema PagoPA. Questa soluzione ha semplificato la vita sia ai genitori che all'amministrazione, poiché anche le entrate per il Comune sono più puntuali grazie ai promemoria.”
I vantaggi nell'utilizzo di app IO
"Per quanto concerne il servizio mensa, il Comune di Valsamoggia è attivo su IO con messaggi informativi, messaggi di reminder per ricordare ai genitori che devono ricaricare il borsellino con l’importo dovuto prima dell’addebito del pasto, ma anche solleciti post scadenze. Per quanto concerne il trasporto, invece, inviamo anche dei messaggi informativi per eventuali disservizi o interruzione del servizio ad esempio in caso di neve.
Uno dei principali benefici è la fidelizzazione del cittadino. Chi utilizza app IO sa usare lo smartphone in modo avanzato, e questo facilita l'accesso a futuri servizi digitali. Pensiamo ad esempio all’eventuale integrazione con SEND: gli utenti che già usano app IO saranno pronti a ricevere comunicazioni senza ulteriori sforzi. L’obiettivo è una copertura massima del territorio, e siamo già a buon punto."
L'analisi delle abitudini dei cittadini
"Abbiamo circa 2000 iscritti ai servizi scolastici e, da un'indagine recente, abbiamo rilevato che oltre l’80% di loro utilizza app IO, un dato di cui siamo molto soddisfatti. A fronte di una popolazione di 32.000 abitanti, la copertura tra gli utenti sopra i 18 anni è del 55% ed in particolare i genitori sono i più propensi a utilizzare questi strumenti digitali .
Dal 2020, abbiamo avviato indagini annuali di customer satisfaction, includendo domande sull'utilizzo di strumenti telematici come app IO. Dai risultati, emerge che il 75% dei genitori utilizza l'app, e il 72,6% si dichiara abbastanza o molto soddisfatto dell'esperienza. Questo per noi è un ottimo risultato.”
La reazione dei cittadini
“All'inizio non è stato facile, come succede spesso quando si introducono delle novità. Ma, grazie a una comunicazione capillare e all’aiuto dei nostri sportelli, siamo riusciti a diffondere l’utilizzo dell’app. Ad esempio, quando un nuovo residente si presenta allo sportello, tra le prime cose che gli spieghiamo c'è come scaricare app IO. Le maggiori difficoltà iniziali sono emerse su servizi meno frequenti, come il pagamento della luce votiva, dove tipicamente gli utenti sono anziani. Tuttavia, una volta compresa l’utilità del servizio, anche in quei casi abbiamo avuto un buon ritorno. In sintesi, il percorso di transizione digitale è stato un po' difficoltoso all'inizio, ma oggi possiamo dire che i cittadini sono soddisfatti e che il progetto ha avuto successo.”
Uno dei principali benefici è la fidelizzazione del cittadino. Chi utilizza app IO sa usare lo smartphone in modo avanzato, e questo facilita l'accesso a futuri servizi digitali. Pensiamo ad esempio all’eventuale integrazione con SEND: gli utenti che già usano app IO saranno pronti a ricevere comunicazioni senza ulteriori sforzi. L’obiettivo è una copertura massima del territorio, e siamo già a buon punto
