DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Specifiche e criteri di elaborazione dati

In aggiunta ai criteri definiti nel paragrafo 3.1.1.3, il perimetro dei dati transazionali del Prestatore Aderente consultabili nella sezione "Transazioni Prestatore Aderente" è soggetto anche alle seguenti logiche di processamento dei dati:
  • Attribuzione transazioni a fronte di una fusione tra PSP (fermo restando quanto disciplinato nell’articolo 12. CESSIONE E OPERAZIONI STRAORDINARIE): nei casi di fusione tra PSP è necessario distinguere tra i seguenti scenari:
    • il contratto di adesione al Servizio è stato sottoscritto dal PSP incorporante
      • il PSP incorporante può consultare le transazioni con esito positivo gestite dal PSP incorporato, a partire dalla data in cui PagoPA S.p.A. ha ricevuto la notifica della fusione e, retroattivamente, per le transazioni effettuate a partire dalla data di efficacia legale della fusione;
    • il contratto di adesione al Servizio è stato sottoscritto dal PSP incorporato
      • Il PSP incorporato non avrà più accesso al Servizio e il PSP incorporante dovrà fare esplicita richiesta a PagoPA S.p.A.; in caso di richiesta approvata, la gestione delle utenze del Servizio sarà di esclusiva competenza del PSP incorporante, il quale determinerà quali utenti amministratori potranno accedere al Servizio
  • Attribuzione transazioni di tipo donazione: le transazioni relative a donazioni sono ricondotte allo specifico PSP che ha gestito l’operazione di pagamento, qualora sia possibile associare un codice ABI al PSP ID riscontrato nella transazione.
Si precisa, inoltre, che i volumi transazionali relativi al PSP aderente, così come rappresentati nel Servizio, non assumono carattere certificativo ai fini della determinazione dell’ammontare delle transazioni riportate nelle fatture relative all’Accordo di Servizio per l’adesione al sistema dei pagamenti elettronici pagoPA. Tale distinzione è riconducibile alla possibile eterogeneità dei criteri di calcolo e alle modalità di contabilizzazione adottate per finalità diverse, quali la fatturazione e l'analisi dei dati esposti nel Servizio. Tra le possibili cause di disallineamento, si evidenzia che la fatturazione della piattaforma pagoPA si basa sulla data di rendicontazione, ovvero il giorno in cui la transazione viene effettivamente rendicontata, mentre il Servizio espone le transazioni in base alla data di pagamento, ossia il giorno in cui l’operazione di pagamento (quindi la transazione) è stata effettuata. Pertanto, per uno stesso intervallo temporale (ad esempio, un anno o un trimestre), i volumi transazionali riportati nelle fatture e quelli visualizzati nel Servizio potrebbero risultare soggetti a disallineamenti, dovuti alla combinazione di fattori metodologici e procedurali propri dei rispettivi ambiti di utilizzo.
Si evidenzia infine che in nessun caso il Prestatore Aderente potrà accedere a dati riferiti ad altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), affinché sia salvaguardata ogni informazione a carattere riservato a qualsiasi titolo. Pertanto, al fine di garantire la massima riservatezza delle informazioni, l’accesso ai dati della sezione “Transazioni Prestatore Aderente” è limitato esclusivamente alle informazioni riconducibili al Prestatore Aderente, secondo le regole di segregazione applicate.

Serve aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per chiarimenti sulle specifiche d’implementazione, come SACI e SANP, puoi aprire una segnalazione su GitHub