DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Glossario

Acronimo/DefinizioneDescrizione
AgIDAgenzia per l’Italia Digitale, il gestore del Nodo dei Pagamenti-SPC prima della gestione dello stesso da parte della PagoPA S.p.A.
CADCodice dell’amministrazione digitale: decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 aggiornato con le modifiche e integrazioni successivamente introdotte
Catalogo Dati InformativiE' lo strumento con il quale il PSP comunica alla PagoPA S.p.A. i servizi di pagamento e le relative condizioni di utilizzo incluso il costo di commissione massimo che potrà essere applicato affinché la PagoPA S.p.A. possa rendere disponibili tali in formazioni ai potenziali clienti del PSP in quanto utilizzatori del sistema pagoPA
Certificato digitaleNella crittografia asimmetrica è un documento elettronico che attesta l’associazione univoca tra una chiave pubblica e l’identità di un soggetto (una persona, una società, un computer, ecc.) che dichiara di utilizzarla nell’ambito delle procedure di cifratura asimmetrica e/o autenticazione tramite firma digitale
CheckoutLa componente Checkout abilita la piattaforma pagoPA ai pagamenti on-line tramite website e mobile, fornendo un esperienza e-commerce like. Tramite Checkout i PSP possono offrire i loro servizi di pagamento direttamente al cittadino sulla piattaforma pagoPA
ECEnte Creditore. Nel contesto di pagoPA comprende le pubbliche amministrazioni, le società a controllo pubblico, come definite nel decreto legislativo adottato in attuazione dell’articolo 18 della legge n. 124 del 2015, escluse le società quotate, ed i gestori di pubblici servizi. A prescindere dalla natura giuridica dell’ente, è il soggetto aderente a pagoPA indicato nell’elemento enteBeneficiario nella richiesta di pagamento telematico
FlussoSerie di dati attinenti ad un Servizio di Nodo, oggetto o di trasmissione o di un processo elaborativo e di trattamento
Gestori di pubblici serviziLe aziende, gli enti e ogni altro soggetto giuridico che gestiscono servizio di interesse pubblico quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i soggetti giuridici che gestiscono a livello nazione i servizi di luce, gas, acqua, ecc., così come in ambito locale, le aziende che gestiscono l’erogazione di acqua e gas o quelle che provvedono al trasporto urbano e alla gestione degli edifici comunali, ecc.
Intermediario tecnologicoEC o PSP aderente a pagoPA che gestisce altresì le attività di interconnessione al NodoSPC anche per conto di altri soggetti aderenti a pagoPA (EC o PSP), ai sensi del § 8.3.3 delle Linee guida
Istituto tesoriereSoggetto finanziario affidatario del servizio di tesoreria o di cassa della singola amministrazione, ivi compresa la Banca d’Italia
IUVIdentificativo Univoco Versamento
Linee guidaIl documento “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi” di cui le presenti specifiche attuative rappresentano l’Allegato B
MEFMinistero dell’Economia e delle Finanze
NodoSPCNodo dei Pagamenti-SPC. Piattaforma tecnologica per l’interconnessione e l’interoperabilità tra le Pubbliche Amministrazioni e i Prestatori di Servizi di Pagamento di cui all’art. 5, comma 2 del CAD
PAPubblica Amministrazione (Centrale e Locale). Per la nozione di pubblica amministrazione, si rinvia a quanto già ampiamente dettagliato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la circolare interpretativa n. 1 del 9 marzo 2015
pagoPAIl sistema dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi.
PagoPA S.p.A.Società partecipata dallo Stato creata allo scopo di diffondere i servizi digitali in Italia. La società è nata per effetto del Decreto Legge “Semplificazioni” (n. 135 del 14 dicembre del 2018), convertito in legge il 12 gennaio 2019, che prevede l’istituzione di “una società per azioni interamente partecipata dallo Stato”, vigilata dal Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro delegato. Gestore del Nodo dei Pagamenti-SPC.
Partner tecnologicoSoggetto che gestisce le attività di interconnessione al NodoSPC per conto di un EC, nel rispetto delle specifiche tecniche contenute nelle Linee guida
PCI DSSE' lo standard internazionale per la protezione dei dati e coinvolge tutte quelle entità che si occupano di memorizzare, elaborare o trasmettere i dati dei titolari di carta e/o i dati sensibili di autenticazione
PdAPortale delle Adesioni. Sito web predisposto per dematerializzare il processo di adesione dell’Ente Creditore e automatizzare le attività gestionali degli enti aderenti
PSPPrestatore di Servizi di Pagamento.
PSD2La seconda direttiva sui servizi di pagamento, cosiddetta PSD2, entrata in vigore nell’Unione Europea il 13 gennaio 2016 e recepita in Italia con il Dl 15 dicembre 2017, n. 218
SACISpecifiche attuative dei codici identificativi di versamento, riversamento e rendicontazione, Allegato A alle Linee guida
SANPSpecifiche attuative del Nodo dei Pagamenti-SPC, Allegato B alle Linee guida
SEPASingle Euro Payments Area (Area unica dei pagamenti in euro), ovvero un’area nella quale gli utilizzatori degli strumenti di pagamento - i cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici - indipendentemente dalla loro residenza, possono effettuare e ricevere pagamenti in euro non in contanti sia all’interno dei confini nazionali che fra paesi diversi, alle stesse condizioni e con gli stessi diritti e obblighi. La SEPA riguarda 36 paesi (tutti i paesi dell’Unione Europea, oltre altri in aggiunta). Il progetto SEPA prevede la definizione di standard comuni per bonifici e addebiti diretti, i due principali servizi di pagamento al dettaglio in euro diversi dal contante
Utente utilizzatore finalePersona fisica o giuridica che effettua un pagamento elettronico in favore di un Ente Creditore attraverso pagoPA
Web ServiceÈ un sistema software progettato per supportare l’interoperabilità tra diversi elaboratori su di una medesima rete ovvero in un contesto distribuito (definizione da W3C, World Wide Web Consortium)
WSDLWeb service Description Language. È un linguaggio formale utilizzato per la creazione di “documenti” che definiscono il “Web Service”

Serve aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per chiarimenti sulle specifiche d’implementazione, come SACI e SANP, puoi aprire una segnalazione su GitHub