Tabella dei contenuti
Come gestire gli errori di caricamento
Questo tutorial guida il Produttore nell'analisi del file di scarto generato dal sistema, spiega come interpretare i messaggi di errore, come correggere i dati dei prodotti rifiutati e come prepararli per un nuovo caricamento.
Prerequisiti
Per seguire questa guida, il Produttore deve aver scaricato un file di scarto dalla sezione "Storico Caricamenti", generato dal sistema a seguito di un caricamento con esito "Parziale".
La procedura di download è descritta nel tutorial Come consultare lo storico dei caricamenti.
Procedura di gestione degli errori
Il processo si articola in tre fasi principali: analisi, correzione e nuovo caricamento.
Step 1 - Analizzare il file di scarto
Aprire con un editor di testo o un foglio di calcolo il file CSV scaricato. Questo file contiene esclusivamente le righe dei prodotti che non hanno superato la validazione.
Rispetto al file originale, è presente una colonna aggiuntiva, denominata "Errori di validazione", che descrive il motivo specifico per cui ogni prodotto è stato scartato.
Step 2 - Interpretare i messaggi di errore
Ogni messaggio di errore indica un problema specifico da risolvere. Di seguito alcuni esempi comuni:
Messaggio errore | Categoria | Spiegazione |
---|---|---|
Il codice GTIN indicato nel file CSV è un duplicato | Check Interni | Il codice GTIN/EAN è già presente in un'altra riga dello stesso file. È necessario rimuovere la riga duplicata. |
Il prodotto non è presente o caricato nell'elenco della Banca dati europea... | EPREL | Il prodotto non risulta pubblicato su EPREL e non può essere validato. Verificare la correttezza del codice e lo stato sulla banca dati europea. |
La classe energetica non è conforme con quella prevista... | EPREL | La classe energetica dichiarata non rispetta i requisiti minimi previsti dalla normativa per accedere al bonus. |
Per una lista completa di tutti i possibili errori e delle relative azioni correttive, consultare la sezione Elenco dei codici di errore nei Riferimenti Tecnici.
Step 3 - Correggere i dati e preparare un nuovo file
Una volta identificati gli errori, il Produttore deve:
- correggere le informazioni errate direttamente nelle celle corrispondenti del file di scarto;
- eliminare l'intera colonna "Messaggio errore" dal file;
- salvare il file così modificato. Il file ora contiene solo i prodotti precedentemente scartati, ma con i dati corretti, ed è pronto per essere ricaricato;
- ricaricare il file corretto tornando alla sezione "Caricamento lotti" e ripetendo la procedura di caricamento utilizzando il nuovo file appena salvato.
Prossimi Passi
Dopo aver inviato il file corretto, il Produttore dovrà nuovamente consultare lo storico dei caricamenti per verificare che l'esito del nuovo lotto sia "Caricato".