DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Revoca attributi

Revoca di un attributo certificato

Quando PDND Interoperabilità accerta che un fruitore non possiede più un attributo certificato, lo stato della richiesta di fruizione viene aggiornato automaticamente.
La richiesta è portata in uno stato invalido denominato "Attributi certificati mancanti". Per il ripristino, la fonte autoritativa o ente certificatore deve riconoscere nuovamente l’attributo al fruitore
Se la richiesta si trovava in bozza o in attesa di approvazione, a seguito del nuovo riconoscimento dell’attributo, viene riportata in bozza e può essere presentata all’erogatore.

Revoca di un attributo verificato

Se l’erogatore revoca un attributo verificato precedentemente riconosciuto, la piattaforma mantiene invariati gli stati delle richieste di fruizione e provvede a notificare agli enti interessati l’esistenza di una discrepanza.
Esempio: l’erogatore A e l’erogatore B avevano verificato per il fruitore C lo stesso attributo; B lo revoca; A, B e C ricevono una segnalazione di discrepanza.
La risoluzione della contesa è in capo agli attori coinvolti (erogatori/fruitore); la piattaforma assicura la segnalazione e conserva gli stati correnti.

Revoca di un attributo dichiarato

La gestione degli attributi dichiarati — dalla dichiarazione alla revoca — è di competenza esclusiva del fruitore.
Se la revoca avviene mentre la richiesta di fruizione è in bozza, l’iter prosegue in due modalità: quando l’attributo non è richiesto per presentare la richiesta, l’utente può continuare senza ulteriori adempimenti; quando l’attributo è richiesto, l’inoltro diventa possibile dopo che il fruitore dichiara nuovamente il requisito.
Se la revoca interviene mentre la richiesta è in attesa di approvazione, la richiesta viene riportata in bozza presso il fruitore; l’invio all’erogatore potrà avvenire una volta ripristinata la dichiarazione dell’attributo.
Se la revoca riguarda una richiesta attiva, la piattaforma sospende immediatamente la richiesta. La riattivazione avviene in modo automatico non appena il fruitore dichiara nuovamente l’attributo. Qualora la richiesta resti sospesa anche dopo la nuova dichiarazione, significa che permangono altre sospensioni applicate da uno o più attori (ad esempio, erogatore o fruitore): ciascun attore che ha disposto la sospensione provvede alla propria riattivazione per completare il ripristino.

Pagina successiva → Enti certificatori

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per segnalare problemi o dare feedback, puoi aprire una segnalazione su Github