DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Operazioni

I client possono essere creati o eliminati, associati o disassociati dalle finalità a discrezione degli amministratori dell’ente.

Creazione

La creazione dei client avviene dal front office:
  • Gestione del client > API e-service per i client API e-service;
  • Gestione del client > API Interoperabilità per i client destinati alle API della piattaforma PDND Interoperabilità.
È sufficiente indicare un nome e una descrizione per identificarli. Durante la creazione, è possibile aggiungere gli operatori di sicurezza e caricare le chiavi pubbliche necessarie.
La piattaforma consente di creare più client, anche con configurazioni identiche.

Eliminazione

Un client può essere rimosso in qualsiasi momento. La sua eliminazione comporta l'impossibilità di ottenere nuovi voucher per quel client e la rimozione automatica delle chiavi pubbliche contenute.

Associazione a una finalità

I client API e-service possono essere collegati alle finalità per le quali il fruitore dispone di una richiesta di fruizione attiva.
Nel front office, l'associazione avviene dalla scheda della finalità, nella sezione Client associati. Una volta associato, il client può richiedere voucher per l’e-service collegato.
Un client può essere associato a più finalità contemporaneamente.

Disassociazione da una finalità

Dalla scheda della finalità, è possibile disassociare un client quando non serve più. Dopo la disassociazione, il client resta disponibile e operativo per tutte le altre finalità collegate.

Gestione degli utenti

Gli amministratori possono aggiungere o rimuovere operatori di sicurezza dai client in qualsiasi momento. È possibile associare ai client solo utenti già censiti su PDND Interoperabilità; per nuovi operatori, il censimento avviene tramite la piattaforma Area Riservata.
Quando un utente viene rimosso, la piattaforma evidenzia le chiavi pubbliche da lui caricate e invita alla loro sostituzione per garantire la sicurezza del sistema.

Gestione delle chiavi pubbliche

Gli operatori di sicurezza possono caricare le chiavi pubbliche necessarie per la firma delle richieste di voucher.
La chiave privata, generata e conservata internamente all’ente, viene utilizzata per firmare le richieste verso PDND Interoperabilità.
Le chiavi pubbliche possono essere eliminate in ogni momento; da quel momento, eventuali richieste di voucher firmate con la chiave corrispondente non saranno accettate dalla piattaforma.

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per segnalare problemi o dare feedback, puoi aprire una segnalazione su Github