Tabella dei contenuti
Deleghe
Cosa sono e come funzionano
Le deleghe consentono di affidare a un altro aderente la gestione amministrativa dell’erogazione o della fruizione di un e-service. Le deleghe riguardano esclusivamente la funzione amministrativa: eventuali accordi tecnico-operativi con partner tecnologici per l’erogazione o la fruizione delle API restano estranei alla delega.
Disponibilità per ambiente
- Collaudo e Produzione: la funzionalità è disponibile per gli enti qualificati come Pubblica Amministrazione nel Catalogo IPA.
- Attestazione: la funzionalità è disponibile per tutti gli aderenti.
Proprietà e responsabilità
Con la delega, la proprietà degli oggetti e la responsabilità amministrativa verso terzi rimangono in capo all’ente delegante.
Fasi di una delega
- Dare disponibilità: L’aderente A rende disponibile la propria capacità di ricevere deleghe, specificando l’ambito: erogazione oppure fruizione.
- Inoltro della delega: L’aderente B crea e inoltra a A la richiesta di delega per l’erogazione o la fruizione di uno specifico e-service.
- Accettazione o rifiuto: L’aderente A accetta la delega (oppure la rifiuta fornendo motivazione).
- Gestione operativa: L’aderente A gestisce le attività amministrative relative all’erogazione o alla fruizione per conto dell’aderente B. Per l’oggetto conferito in delega, l’aderente B non gestisce più le attività amministrative.
- Revoca: In qualsiasi momento, l’aderente B può revocare la delega e rientrare in possesso degli oggetti conferiti.
Pagina successiva → Operazioni e ciclo di vita
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata