DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Portachiavi

Che cos'è e a cosa serve

Il portachiavi consente all’erogatore di firmare digitalmente le risposte inviate ai fruitori e di pubblicare le chiavi pubbliche associate agli e-service. In questo modo i fruitori possono verificare, in autonomia, l’origine e la correttezza di ogni risposta utilizzando la chiave pubblica corrispondente.
Vantaggi principali:
  1. Non ripudio / identità del mittente — la chiave privata è custodita solo dall’erogatore: la firma può provenire unicamente da lui. La verifica con la chiave pubblica attesta l’identità del mittente e fornisce garanzia di non ripudiabilità.
  2. Sicurezza / integrità — la firma copre il digest della risposta. Se il contenuto fosse alterato o si verificasse un errore, il digest ricalcolato non corrisponderebbe a quello firmato: il fruitore, in fase di verifica, lo rileva e scarta la risposta.
I portachiavi possono essere creati, eliminati, associati o disassociati dagli e-service secondo le esigenze operative dell’ente.
Maggiori informazioni sulla garanzia dell'integrità della risposta nella sezione dedicata.

Operazioni

Creazione di un portachiavi

  • Assegna nome e descrizione per identificarlo.
  • È possibile aggiungere o rimuovere personale tecnico sia in fase di creazione sia successivamente.
  • È possibile aggiungere o rimuovere chiavi pubbliche successivamente alla creazione del portachiavi.
  • È sempre possibile creare nuovi portachiavi, anche con caratteristiche identiche a portachiavi già eliminati.

Eliminazione di un portachiavi

  • Un amministratore può eliminarlo in qualunque momento.
  • L’eliminazione revoca immediatamente la capacità di firmare per tutti gli e-service associati.
  • Le chiavi pubbliche contenute vengono rimosse.

Associazione di un portachiavi ad un e-service

  • Le chiavi pubbliche del portachiavi possono firmare solo per gli e-service a cui il portachiavi è associato.
  • L’associazione si gestisce nella scheda dell’e-service, sezione Portachiavi.
  • Un portachiavi può essere associato a più e-service contemporaneamente.

Disassociazione di un portachiavi da un e-service

  • Un amministratore può disassociare un portachiavi da un e-service.
  • Dopo la disassociazione, il portachiavi non firma più per quell’e-service, ma continua a operare sugli altri servizi a cui è associato.

Aggiunta di un utente ad un portachiavi

  • Un amministratore può aggiungere utenti già registrati su PDND.
  • Per inserire un nuovo utente, occorre prima censirlo nell’Area Riservata. Maggiori informazioni nella sezione dedicata.

Rimozione di un utente da un portachiavi

  • Un amministratore può rimuovere utenti senza eliminare l’utenza dalla piattaforma.
  • Dopo la rimozione, PDND evidenzia le chiavi pubbliche caricate dall’utente e invita alla loro sostituzione per garantire la sicurezza.

Aggiunta di una chiave pubblica

  • Gli utenti autorizzati possono caricare chiavi pubbliche nel portachiavi.
  • La chiave privata corrispondente è custodita dall’ente e utilizzata per firmare le risposte.

Eliminazione di una chiave pubblica

  • L'utente che ha caricato la chiave (o un amministratore) può eliminarla.
  • Dopo l’eliminazione, la chiave non è più utilizzabile; le risposte successive non sono verificabili con quella chiave.

Pagina successiva → Strumenti e riferimenti

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per segnalare problemi o dare feedback, puoi aprire una segnalazione su Github