DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Glossario

Adesione

Per utilizzare le funzionalità di PDND Interoperabilità, l’ente effettua l’adesione seguendo la procedura dedicata e carica l’Accordo di Adesione. A valle dell’abilitazione, l’ente può operare sia come erogatore sia come fruitore.

Amministratore (operatore amministrativo)

In sede di adesione è possibile indicare fino a tre Amministratori (nelle Linee Guida AgID: operatori amministrativi), delegati dal legale rappresentante a operare con pieni poteri sulla piattaforma. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.

Attributo

Un attributo è una qualità posseduta o dichiarata dall’aderente. In fase di creazione dell’e-service, l’erogatore definisce i requisiti di accesso che il fruitore deve possedere o dichiarare di possedere per l’accettazione della richiesta di fruizione; tali requisiti sono gli attributi.

Front office

Interfaccia utente di PDND Interoperabilità, accessibile tramite l’Area Riservata di PagoPA, utilizzata per la gestione del ciclo di vita degli e-service e delle relative attività operative.

Catalogo degli e-service

Punto di raccolta centralizzato di tutti gli e-service disponibili su PDND Interoperabilità. Ogni aderente può iscriversi agli e-service per i quali soddisfa i requisiti minimi di accesso (ovvero possiede tutti gli attributi richiesti dall’erogatore). Nelle Linee Guida AgID è denominato “Catalogo delle API”; è disponibile una versione pubblica per consultazione.

Client

Il client raggruppa un insieme di operatori di sicurezza e un insieme di chiavi.
La composizione è gestita dagli amministratori dell’aderente; lo stesso operatore di sicurezza può essere associato a uno o più client. Ogni client (e, di riflesso, il suo gruppo di chiavi) può essere associato a una o più finalità.

Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)

Insieme di norme che regolano l’uso delle tecnologie digitali nella Pubblica Amministrazione e nei rapporti tra cittadini, imprese e PA. L’articolo 50-ter disciplina PDND Interoperabilità; ulteriori articoli definiscono basi di dati di interesse nazionale e platea degli enti aderenti. Maggiori dettagli nella sezione dedicata alla normativa.

E-service

Voce che identifica i servizi presenti nel catalogo. Ogni e-service è gestito da un aderente che ne definisce:
  • requisiti di accesso (attributi),
  • destinazione d’uso,
  • struttura dell’API mediante la quale i fruitori accedono alle informazioni in possesso dell’erogatore.

Ente certificatore

Ente accreditato a creare attributi certificati e a assegnarli o revocarli ad altri aderenti.

Erogatore

Aderente che rende disponibili e-service ad altri aderenti mediante PDND Interoperabilità, per la fruizione di informazioni in proprio possesso o per l’integrazione di processi. Un aderente può operare contestualmente come erogatore per alcuni e-service e fruitore per altri.

Finalità

Dichiarazione con la quale il fruitore dettaglia ragioni e modalità di accesso alle informazioni in possesso dell’erogatore. La finalità è associata a un e-service per il quale il fruitore ha una richiesta di fruizione attiva.

Fruitore

Aderente che fruisce degli e-service messi a disposizione dall’erogatore tramite PDND Interoperabilità.

Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della PDND

Linee Guida che disciplinano il funzionamento della PDND come strumento abilitante per l’interoperabilità tra pubbliche amministrazioni, gestori di servizi pubblici e soggetti privati che accedono o forniscono dati.
Costituiscono una delle specifiche operative derivanti dal Modello di Interoperabilità (ModI) di AgID. Maggiori dettagli nella sezione dedicata alla normativa.

Modello di Interoperabilità (ModI)

Documento di riferimento strategico che definisce principi, regole e standard per garantire l’interoperabilità tra i sistemi informatici delle amministrazioni.
I principi del ModI sono tradotti in specifiche operative attraverso le Linee Guida, tra cui quelle sull’infrastruttura tecnologica della PDND. Sono disponibili maggiori dettagli nella pagina dedicata di AgID e nella sezione dedicata alla normativa.

Operatore API

Utenza tecnica dedicata a un aderente che opera in modalità erogazione. Può gestire il ciclo di vita degli e-service per conto delle utenze con permessi di amministrazione. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.

Operatore di sicurezza

Utenza tecnica dedicata alla gestione del materiale crittografico. Può visualizzare esclusivamente i client e i portachiavi a cui è associato e, per tali oggetti, gestire il proprio materiale crittografico. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.

Richiesta di fruizione

Domanda formale con cui un ente chiede l’accesso a un e-service pubblicato da un altro ente tramite PDND Interoperabilità. La richiesta viene verificata dalla piattaforma e dall’erogatore e, in caso di esito positivo, è attivata. Una richiesta attiva consente di creare le finalità per fruire dell’e-service.

Service Level Agreement (SLA)

Accordo sui livelli di servizio che definisce le prestazioni minime garantite per un servizio digitale o tecnologico.

Voucher (token JWT)

Nel contesto di PDND Interoperabilità, il voucher è un token JWT rilasciato dalla piattaforma al fruitore, da inserire in ogni chiamata verso le API degli erogatori per ottenere o inviare dati.
Il voucher riporta le informazioni necessarie all’erogatore per verificare l'identità del fruitore, la risorsa richiesta, e la finalità per cui è inviata la richiesta.

Pagina successiva → API della piattaforma

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per segnalare problemi o dare feedback, puoi aprire una segnalazione su Github