Tabella dei contenuti
Come creare un client
Step 1 - Entrare nel flusso di creazione
I client e-service e i client API Interoperabilità si creano in maniera molto simile. Cambia solamente la voce di menù da selezionare.
I client e-service sono destinati ad essere associati alle proprie finalità e ad interagire con le API degli e-service degli erogatori.
I client API Interoperabilità sono invece destinati a interagire con le API della piattaforma.
Dal back office andare alla voce di menu Gestione dei client > API e-service oppure Gestione dei client > API Interoperabilità e poi Crea nuovo.
Step 2 - Assegnare un nome e una descrizione
Ogni client ha un nome e una descrizione, per aiutare l'ente ad individuare il gruppo di persone che ne fa parte (per esempio i dipendenti di una software house esterna o interna all'ente).
Step 3 - Definire i membri del client
È possibile inserire nel client un numero discrezionale di persone, a patto che queste persone abbiano delle utenze per operare per conto dell'ente.
È possibile gestire le utenze dalla Piattaforma Area Riservata, e maggiori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata.
I ruoli ammessi all'interno di un client sono quello di amministratore e di operatore di sicurezza.
Gli operatori di sicurezza non devono necessariamente far parte del proprio ente, possono anche essere persone di un proprio partner tecnologico, ad esempio. L'importante è che l'amministratore dell'ente censisca le utenze sulla Piattaforma Area Riservata, e poi inserisca gli utenti all'interno del client.
Step 4 - Creare il client
A fondo pagina, finalizzare la creazione cliccando su Crea.
Per le best practice nella gestione dei propri client, si veda la sezione dedicata.
Pagina successiva → Come associare un client ad una finalità
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata