Tabella dei contenuti
Normativa di riferimento
Il Quadro Normativo
La piattaforma rappresenta uno degli strumenti attuativi chiave per la digitalizzazione del Paese, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il suo funzionamento si fonda su un solido impianto di leggi e regolamenti che ne garantiscono la sicurezza, la standardizzazione e il rispetto dei diritti di cittadini e imprese.
Fonti Principali
Di seguito sono elencate le principali fonti normative e regolamentari che disciplinano il funzionamento della piattaforma.
- Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i. È il testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione. L'articolo 50-ter, in particolare, istituisce la Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
- Decreto Legge n. 77/2021 (Decreto Semplificazioni bis) Convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108. Definisce le modalità di funzionamento della piattaforma e stabilisce le date entro cui le pubbliche amministrazioni sono tenute a completare l'accreditamento e la migrazione verso PDND.
- Direttiva PDND Interoperabilità 05/12/2023 Definisce gli indirizzi operativi per dare piena attuazione all’art. 50-ter del CAD, accelerando l’adesione delle amministrazioni alla PDND e l’adozione di modelli di interoperabilità, API conformi e pubblicazione degli e-service nel Catalogo, nel rispetto del principio “once only”. Il Dipartimento per la trasformazione digitale, in coordinamento con AgID, assicura supporto e vigilanza sull’attuazione senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
- Parere favorevole del Garante per la Protezione dei Dati Personali Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di Linee Guida AgID per l’infrastruttura tecnologica della PDND (provv. 16 dicembre 2021, n. 433), subordinandolo – tra l’altro – alla redazione e trasmissione da parte del gestore della valutazione d’impatto (DPIA) e all’adozione delle misure necessarie a garantire integrità e riservatezza dei trattamenti.
- Linee Guida sull'interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni Emanate da AgID (Agenzia per l'Italia Digitale). Definiscono gli standard tecnici, i profili di interoperabilità e i modelli di dati che tutti gli e-service esposti sulla piattaforma devono seguire per garantire la piena compatibilità tra i sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni.
- Linee Guida AgID sull’infrastruttura tecnologica della PDND dicembre 2021 (aggiornamento maggio 2023, aggiornamento giugno 2025) Emanate da AgID (Agenzia per l'Italia Digitale). Danno attuazione all’art. 50-ter del CAD, definendo principi, ruoli e responsabilità (amministrazioni e gestore), processi (accreditamento, pubblicazione e fruizione degli e-service, gestione del catalogo), requisiti tecnici e di sicurezza (ModI, API, voucher, tracciamento), nonché livelli di servizio e controlli, per assicurare un’interoperabilità uniforme, sicura e tracciata tra le PA.
Per maggiori dettagli sulla struttura dell'ecosistema, si veda la pagina dedicata su Developers Italia.
Pagina successiva → Tutorial per l'erogatore
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata