DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Attributi

Che cosa sono e a cosa servono

Gli attributi sono caratteristiche che un aderente possiede (ad esempio, “essere un Comune”). Gli erogatori li utilizzano per circoscrivere l’accesso ai propri e-service, trattandoli come requisiti di accesso.
Durante la creazione di un e-service, l’erogatore definisce gli attributi necessari affinché il fruitore possa presentare la richiesta di fruizione; se il fruitore possiede o può dimostrare di soddisfare i requisiti, può iscriversi a fruire dell’e-service.

Raggruppamento degli attributi (gruppi)

Gli attributi sono organizzati in gruppi. Quando in uno stesso gruppo sono presenti più attributi, è sufficiente che il fruitore possegga almeno uno di essi per considerare soddisfatto il requisito di accesso.
Esempio: se un e-service richiede un gruppo di attributi definito come “Comune oppure Regione”, ogni ente che possegga l’attributo Comune oppure l'attributo Regione soddisfa il requisito.

Tipologie di attributi

  • Certificati: attributi attestati da una fonte autoritativa.
  • Verificati: attributi che richiedono verifica da parte dell’erogatore secondo i propri processi istruttori.
  • Dichiarati: attributi autodichiarati dal fruitore mediante azione esplicita.

Attributi certificati

La certificazione si basa su una fonte autoritativa denominata ente certificatore; su tale ente ricade la responsabilità del corretto riconoscimento dell’attributo.
Esempio operativo: il Catalogo IPA (fonte autoritativa) espone l’attributo “Comuni e loro Consorzi e Associazioni” e l'elenco degli enti che lo possiedono.
  • Pubbliche amministrazioni (PA), Gestori di Servizi Pubblici (GSP), Società a Controllo Pubblico (SCP), Società in Conto Economico Consolidato (SCEC): la fonte autoritativa principale è IPA; la verifica del possesso degli attributi è automatica su PDND Interoperabilità. Eventuali aggiornamenti o correzioni dei dati di attributo si richiedono al gestore di IPA (AgID) secondo le procedure previste. L'elenco viene allineato una volta ogni 24 ore.
  • Gestori privati di e-procurement: l’attribuzione discende dal processo di certificazione dei componenti pubblicato da AgID; una volta completato, viene comunicato a PDND Interoperabilità il soggetto a cui associare gli attributi certificati richiesti dagli erogatori.
  • Servizi ANAC: le PA e i gestori di pubblici servizi che intendono ottenere gli attributi necessari per accedere ai servizi ANAC seguono il processo di riconoscimento tramite AgID.
  • Altri attributi certificati: sono assegnati direttamente dagli aderenti ad altri aderenti secondo il flusso dedicato agli enti certificatori. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.

Attributi verificati

  • La verifica è in capo all’erogatore, secondo i propri processi di istruttoria.
  • Nella bozza della richiesta di fruizione, il fruitore è tenuto a caricare eventuale documentazione utile ad agevolare la verifica da parte dell’erogatore.

Attributi dichiarati

  • La responsabilità è interamente del dichiarante (fruitore).
  • L’erogatore può richiedere uno o più attributi dichiarati; per ciascuno, il fruitore deve dichiarare esplicitamente il possesso prima di inoltrare la richiesta di fruizione.
  • La dichiarazione è registrata su PDND Interoperabilità come azione esplicita mediante click necessario all'attivazione dell'attributo; non si tratta di una dichiarazione implicita.

Pagina successiva → Operazioni e ciclo di vita

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per segnalare problemi o dare feedback, puoi aprire una segnalazione su Github