Tabella dei contenuti
Delega per la fruizione
Definizione e ambito
La delega in fruizione consente a un aderente (delegante) di affidare a un altro aderente (delegato) la gestione amministrativa della fruizione di un e-service. La delega riguarda esclusivamente la parte amministrativa e non modifica la titolarità della richiesta di fruizione, che rimane in capo al delegante.
All’interno delle Linee Guida AgID sull’infrastruttura tecnologica della PDND redatte da AgID, questa funzionalità è denominata “Delegato del Fruitore”.
La delega in fruizione è possibile solo se l’erogatore ha espressamente indicato, nella configurazione del proprio e-service, che autorizza la fruizione per delega. Questa informazione è visibile all’interno della scheda dell’e-service.
Compiti del delegato
Nel caso di delega in fruizione, il delegato:
- presenta e gestisce la richiesta di fruizione per conto del delegante;
- presenta e gestisce le finalità e le analisi del rischio relative alla richiesta di fruizione;
- può associare client alle finalità che ha creato solo se l’erogatore lo consente espressamente.
Gestione operativa
Gestione della richiesta di fruizione
Il delegato gestisce la richiesta di fruizione dell’e-service ricevuto in delega. Può:
- dichiarare attributi dichiarati e caricare documentazione per la verifica di attributi verificati a nome del delegante;
- inoltrare, sospendere, riattivare o archiviare la richiesta di fruizione.
Gestione delle finalità
Il delegato gestisce le finalità collegate alla richiesta di fruizione ricevuta in delega. Può:
- compilare le analisi del rischio;
- selezionare il piano chiamate API/giorno;
- inoltrare, sospendere, riattivare o archiviare le finalità.
Gestione dei client e accesso al dato
Il delegato può associare client alle finalità che ha creato solo se l’erogatore ha autorizzato l’accesso ai dati per delega. Per verificarlo, è sufficiente consultare la scheda dell’e-service.
Compiti del delegante
Visibilità e operatività
Il delegante mantiene visibilità completa su:
- la richiesta di fruizione gestita dal delegato;
- le finalità create dal delegato.
Non può intervenire operativamente su queste componenti, ad eccezione della possibilità di associare i propri client alle finalità create dal delegato nel perimetro della delega conferita.
Gestione delle finalità
Il delegante può creare e gestire autonomamente le proprie finalità, anche in presenza di una delega. Le finalità create dal delegante:
- non sono visibili al delegato;
- possono essere attivate, sospese o archiviate in autonomia.
Gestione dei client e accesso al dato
Il delegante può sempre:
- associare i propri client alle finalità create dal delegato;
- associare i propri client alle finalità create autonomamente.
Pagina successiva → Template e-service
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata