Tabella dei contenuti
Operazioni e ciclo di vita
Operazioni
Le operazioni rappresentano le azioni principali che l’erogatore può eseguire per creare, aggiornare o sospendere le versioni di un e-service.
Creazione e pubblicazione di una bozza
Il ciclo di vita inizia con la creazione di una bozza, durante la quale l’e-service non è ancora disponibile ai fruitori. La bozza può essere eliminata in due casi:
- Se esiste già almeno una versione pubblicata, è possibile cancellare solo la bozza della nuova versione in lavorazione.
- Se il servizio è alla sua prima versione e non è mai stato pubblicato, è possibile eliminare l’intero e-service.
Una volta completata, la bozza può essere pubblicata immediatamente o in un secondo momento.
Con la pubblicazione, l’e-service passa allo stato pubblicata, diventa disponibile nel Catalogo degli e-service ed è fruibile dai fruitori.
Creazione di una nuova versione e deprecazione della precedente
Dopo la pubblicazione, per introdurre modifiche strutturali (ad esempio, all’interfaccia API) è necessario creare una nuova versione. Quando la nuova versione viene pubblicata, la precedente diventa deprecata, rimanendo disponibile fino a quando tutti i fruitori non avranno aggiornato le proprie richieste di fruizione. Quella versione verrà archiviata automaticamente quando l’ultimo fruitore avrà archiviato la propria richiesta di fruizione.
Le versioni degli e-service sono numerate automaticamente in ordine crescente. Il rilascio di una nuova versione non prevede un aggiornamento automatico per tutti i fruitori: ogni fruitore esegue manualmente l’aggiornamento quando la propria integrazione è stabile.
Clonazione
Per facilitare la gestione di servizi simili, è possibile clonare un e-service, modificarne alcune parti e pubblicarlo come nuovo e-service indipendente.
Il nuovo e-service parte dalla versione 1, indipendentemente dal numero di versioni del servizio dal quale è stato clonato.
Sospensione e riattivazione
L’erogatore può sospendere una versione di e-service in stato pubblicato o deprecato, interrompendo temporaneamente l’accesso al servizio. Una versione sospesa può essere riattivata, ripristinando l’accesso ai fruitori.
Per sospensioni programmate (ad esempio, per manutenzione), si raccomanda un preavviso ai fruitori nel rispetto delle condizioni previste nelle Linee Guida:
l’Erogatore PUÒ sospendere temporaneamente la disponibilità dell’e-service segnalando in anticipo al Fruitore tale circostanza nel rispetto delle condizioni eventualmente indicate negli SLA concordati con il Fruitore al di fuori della Infrastruttura interoperabilità PDND (LLGG AgID – allegato 2, capitolo 4, pag. 17)
Stati
La tabella seguente riepiloga gli stati in cui può trovarsi una versione di e-service, con impatti su visibilità e operatività.
Stato | Descrizione | Visibilità ai fruitori | Azioni consentite |
---|---|---|---|
Bozza | Versione in fase di creazione e non ancora pubblicata. Se è la prima versione, l’intero e-service non è visibile nel catalogo. | Non visibile | Modifica; eliminazione (nei casi previsti) |
Pubblicata | Nuova versione corrente. I nuovi fruitori si iscrivono a questa versione; i fruitori già iscritti vengono informati di aggiornare alla versione più recente. | Visibile | Iscrizione; gestione richieste di fruizione |
Deprecata | Versione ancora attiva ma non più la più recente; resta utilizzabile dai fruitori già iscritti fino all’archiviazione. | Visibile | Continuazione fruizioni esistenti |
Sospesa | Utilizzo temporaneamente bloccato dall’erogatore. | Non disponibile | Riattivazione |
Archiviata | Versione ritirata dal catalogo e non più in uso. | Non visibile | Nessuna |
In attesa di approvazione | Solo per il flusso delle deleghe: il delegato ha finalizzato la bozza e l’ha inviata al delegante per approvazione; dopo l’approvazione, la versione diventa pubblicata. | Non visibile | Approvazione o rifiuto |
Pagina successiva → Esportazione e importazione
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata