Tabella dei contenuti
Relazione tra template e istanza
Chi può creare i template
Tutti gli aderenti autorizzati all’erogazione in un determinato ambiente possono creare ed evolvere template e-service. Per creare un nuovo template:
- accedere a Erogazione > I miei template e-service;
- cliccare su Crea nuovo.
La creazione di un template è analoga a quella di un e-service: contiene gli stessi campi, con in più un campo dedicato alla descrizione del template, che può includere note informative utili ai potenziali enti che ne deriveranno la propria istanza.
Chi può istanziare e-service dai template
Anche in questo caso, tutti gli aderenti autorizzati all’erogazione in un certo ambiente possono creare istanze a partire dai template. Per farlo, è sufficiente:
- accedere a Erogazione > Template e-service;
- selezionare il template di interesse;
- cliccare su Usa template per generare la propria istanza.
Gestione dei requisiti di accesso (attributi)
La definizione degli attributi è a discrezione del creatore del template. L’ente che deriva la propria istanza non può modificarli autonomamente. Se ritiene ci siano incongruenze, deve contattare il creatore del template per richiedere eventuali rettifiche.
Come per qualsiasi e-service, gli attributi dell’istanza rappresentano i requisiti di accesso che i fruitori devono possedere per poter presentare una richiesta di fruizione.
Maggiori dettagli sugli attributi nella sezione dedicata.
Relazione tra gli stati
Gli stati del template e quelli degli e-service istanziati sono indipendenti.
- Se un template viene sospeso, gli e-service istanziati da esso restano invariati.
- Se un e-service istanziato viene archiviato, ciò non ha impatto sul template.
Esempio: Un template sospeso non potrà più generare nuove istanze, ma un e-service già attivo continuerà a funzionare regolarmente.
Recepimento degli aggiornamenti a un template
Un template e-service può essere aggiornato nel tempo. Gli aggiornamenti si distinguono in aggiornamenti minori e critici.
Aggiornamenti minori
Si propagano automaticamente a tutte le istanze del template. Esempio: correzione di un errore testuale nella descrizione del template → la modifica è immediatamente visibile in tutte le istanze.
Aggiornamenti critici
Richiedono la pubblicazione di una nuova versione del template (es. modifiche strutturali all’interfaccia API). In questi casi, gli e-service derivati devono essere aggiornati manualmente dagli enti che li gestiscono, dopo aver completato gli adeguamenti tecnici necessari.
L’aggiornamento dell’istanza genera una nuova versione dell’e-service, e in conseguenza di ciò:
- tutti i fruitori dovranno aggiornare la propria richiesta di fruizione all’ultima versione;
- eventuali test o verifiche tecniche andranno rieseguiti come per qualsiasi altro e-service.
Aggiornamento di un’istanza
Un ente che ha pubblicato un’istanza di e-service può doverla aggiornare autonomamente per motivi specifici (es. variazione di URL server o audience). In questo caso, dovrà creare una nuova versione della propria istanza, analogamente a quanto avviene per qualsiasi e-service.
Può accadere che la versione del template e quella dell’istanza non coincidano.
Esempio: il template e-service è alla versione 2, mentre l’istanza dell’ente è alla versione 3 per adattamenti specifici.
Pagina successiva → Altre informazioni
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata