DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Reperire gli identificativi per le verifiche

Scopo

Per eseguire le verifiche previste su PDND Interoperabilità, l’erogatore utilizza alcuni identificativi univoci riferiti a specifiche componenti dell’ecosistema.

Ambienti e variabilità

Gli id sono diversi per ogni ambiente (attestazione, collaudo, produzione). Di conseguenza, occorre utilizzare gli identificativi coerenti con l’ambiente in cui si effettua la verifica.

Dove reperirli nel front office

  • Scheda e-service di erogazione (Erogazione → I tuoi e-service):
    • producerId
    • eserviceId
    • descriptorId
    • aud (audience)
  • Scheda finalità di erogazione (Erogazione → Finalità):
    • purposeId
    • consumerId

Accesso tramite API

Tutti i parametri sono disponibili anche tramite le API di PDND Interoperabilità, così da poterli integrare nei flussi di verifica automatizzati.

Stabilità e profilo informativo

Gli identificativi non cambiano nel tempo e non veicolano informazioni sensibili; sono pensati per essere referenziati in modo stabile nei controlli applicativi.

Efficienza operativa

  • Caching: è consigliato memorizzare in cache gli id per velocizzare le verifiche.
  • Allineamento: è possibile utilizzare le notifiche di aggiornamento esposte dalle API per recepire eventuali modifiche di configurazione e mantenere gli archivi locali sincronizzati.

Pagina successiva → Approfondimento su DPoP

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per segnalare problemi o dare feedback, puoi aprire una segnalazione su Github