Tabella dei contenuti
Come generare il corredo crittografico e caricare una chiave pubblica
Questo tutorial vale a titolo di esempio, ma è possibile generare il proprio corredo crittografico in molte altre maniere. Il vincolo da rispettare è che si tratti di chiave RSA codificata in PEM di lunghezza 2048 bit.
Step 1 - Generare il corredo crittografico
Aprire il terminale e incollare i comandi qui sotto. Per cambiare nome alla chiave, si può sostituire tutte le occorrenze della stringa client-test-keypair con il nome che si vuole dare al file contenente la chiave.
1openssl genrsa -out client-test-keypair.rsa.pem 2048
2openssl rsa -in client-test-keypair.rsa.pem -pubout -out client-test-keypair.rsa.pub
3openssl pkcs8 -topk8 -inform PEM -outform PEM -nocrypt -in client-test-keypair.rsa.pem -out client-test-keypair.rsa.priv
4
Il comando genera una coppia di chiave pubblica e privata e un certificato, che in questo caso non è necessario utilizzare.
La chiave privata (.priv) rimane all'aderente, il quale la deve mantenere al sicuro. Quella pubblica viene invece caricata su PDND Interoperabilità, per permettere quelle verifiche che portano al rilascio di un voucher valido.
Step 2 - Caricare la chiave pubblica
Bisogna entrare nel client di interesse dal back office, nella sezione Gestione dei client > API e-service*, e poi entrare nel client di interesse.
Nella tab Chiavi Pubbliche, cliccare su Aggiungi. Se non è possibile farlo, è possibile che la tua utenze non sia censita tra i membri del client.
Una volta che si apre il pannello laterale, è necessario copiare l'intero contenuto del file della chiave pubblica (quella che finisce in .pub), assicurandosi di includere anche le parti iniziale e finale (incluse -----BEGIN PUBLIC KEY----- e -----END PUBLIC KEY-----).
*oppure Gestione dei client > API Interoperabilità se il client serve per interagire con le API esposte da PDND Interoperabilità.
Pagina successiva → Come richiedere un voucher Bearer per le API di PDND Interoperabilità
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata