Tabella dei contenuti
3️⃣ Conferma e gestione dell'appuntamento
Dopo aver prenotato il suo screening tramite App IO, Lucia ha ricevuto un nuovo messaggio dall’ente. Questo messaggio le ha confermato tutti i dettagli del suo appuntamento — data, ora e luogo — e le ha offerto la possibilità di modificarlo o annullarlo con un semplice clic, direttamente dall’app. In questo modo, ha potuto organizzare con flessibilità i suoi impegni, sentendosi sempre accompagnata nel percorso di prevenzione.
Cosa fa l'ente
- Invia una conferma dell’avvenuta prenotazione con tutti i dettagli rilevanti (data, ora, sede, codice prenotazione).
- Aggiunge un pulsante nel messaggio per consentire la modifica o cancellazione dell'appuntamento in autonomia.
Cosa fa il cittadino
- Verifica le informazioni ricevute e può modificarle o annullarle direttamente dal messaggio ricevuto.
Migliora l'esperienza dall'inizio alla fine 💡
- Inserisci un pulsante per la gestione diretta dell’appuntamento: All’interno del messaggio di conferma, offri la possibilità di modificarlo o annullarlo con un solo clic.
- Aggiorna in tempo reale le disponibilità in agenda: Ogni appuntamento rilasciato deve tornare disponibile subito per altri utenti.
- Comunica le scadenze per le modifiche: Specifica entro quando è possibile spostare o annullare l’appuntamento.attivi
Benefici per l’ente e per il cittadino✅
- Maggiore flessibilità per il cittadino: La possibilità di modificare o annullare l’appuntamento direttamente da App IO migliora la soddisfazione e riduce le mancate presentazioni.
- Riduzione dei “no-show”: Il cittadino è più incentivato a mantenere l’appuntamento o a spostarlo in caso di impedimento, anziché ignorarlo.
- Aggiornamento automatico delle agende: Le modifiche fatte in autonomia si riflettono subito sul sistema, liberando slot per altri utenti.
- Riduzione del carico sul contact center: L’autogestione elimina la necessità di contattare gli uffici sanitari per ogni variazione, con risparmio di tempo e risorse.