Tabella dei contenuti
1️⃣ Invio della campagna di screening
Lucia, 50 anni, residente a Ipazia, ha ricevuto una notifica tramite App IO che la invitava a partecipare a una campagna di screening per i tumori del collo dell’utero. Grazie a questo messaggio, ha potuto comprendere l'importanza dell'iniziativa e ha deciso di aderire.
In questa fase iniziale, l'ente sanitario avvia la comunicazione verso i cittadini per invitarli a partecipare alla campagna di prevenzione.
Cosa fa l'ente
- Redige e invia tramite App IO un messaggio personalizzato contenente le informazioni essenziali sulla campagna di screening (tipologia, periodo, obiettivi, destinatari).
- Può decidere se allegare al messaggio un appuntamento già fissato oppure lasciare al cittadino la possibilità di prenotare.
Cosa fa il cittadino
- Riceve una notifica nell'app IO, apre il messaggio e ne consulta il contenuto informativo.
Migliora l'esperienza dall'inizio alla fine 💡
- Redigi un messaggio chiaro, sintetico e personalizzato, spiegando l'importanza dello screening e i benefici per la salute.
- Inserisci riferimenti temporali precisi (durata campagna, scadenze).
Benefici per l'ente e per il cittadino ✅
- Aumento dell’adesione: Un messaggio chiaro e tempestivo può incentivare la partecipazione, contrastando il problema della bassa adesione alle campagne di screening.
- Personalizzazione della comunicazione: Permette di adattare i messaggi per target diversi (età, genere, rischio), migliorando la rilevanza percepita dal cittadino.
- Riduzione delle barriere informative: Il cittadino riceve tutte le informazioni essenziali in un unico punto (App IO), senza dover cercare attivamente.
- Canale digitale sicuro ed efficace: La notifica su App IO garantisce tracciabilità, velocità e risparmio rispetto ai canali cartacei o telefonici.
Scrivere i messaggi su IO
Nel Manuale dei servizi dell'app IO, puoi trovare il modello Prevenzione cioè un template da cui l'ente può partire per configurare il servizio e i relativi messaggi al cittadino su IO.