Tabella dei contenuti
5️⃣ Comunicazione del referto
Dopo aver effettuato lo screening, Lucia ha ricevuto una nuova notifica su App IO. All’interno del messaggio, ha trovato l’esito dell’esame: negativo. Ha potuto accedere con un semplice clic al suo fascicolo sanitario per visualizzare e scaricare il referto completo. Se il risultato fosse stato positivo, avrebbe ricevuto nello stesso messaggio anche le indicazioni sui passi successivi da intraprendere, come il contatto con il medico o ulteriori accertamenti, il tutto predisposto dall’ente per garantirle supporto immediato e trasparente.
Cosa fa l'ente:
- Carica il referto nel fascicolo sanitario e invia un messaggio con esito (positivo/negativo) tramite App IO.
- Fornisce link diretto al documento e, in caso di esito positivo, indica i successivi passaggi previsti.
Cosa fa il cittadino:
- Visualizza il messaggio, accede al referto tramite single sign-on, lo legge e lo scarica.
- Se richiesto, segue le indicazioni per ulteriori accertamenti.
Benefici per l’ente e per il cittadino✅
- Accesso rapido all’esito: Il cittadino può consultare il referto in autonomia, in tempi rapidi e senza dover contattare l’ente.
- Trasparenza e continuità del percorso: Il referto è integrato nel Fascicolo Sanitario Elettronico, garantendo coerenza e tracciabilità nel tempo.
- Riduzione del carico sugli sportelli: L’accesso digitale ai risultati diminuisce le richieste telefoniche o di persona per ricevere o chiarire l’esito.
Scrivere i messaggi su IO
Nel Manuale dei servizi dell'app IO, puoi trovare il modello Prevenzione cioè un template da cui l'ente può partire per configurare il servizio e i relativi messaggi al cittadino su IO.