Tabella dei contenuti
1️⃣ Invio della campagna vaccinale
Anna, 32 anni e in dolce attesa, vive nel comune di Ipazia. Un pomeriggio riceve una notifica su App IO: è un messaggio della sua Regione che la invita a partecipare alla nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale. Nel messaggio trova tutte le informazioni necessarie e il link per prenotare in modo semplice e immediato.
Cosa fa l'ente
Crea un messaggio informativo con dettagli sulla campagna (tipologia vaccino, destinatari, disponibilità, benefici).
- Lo invia ai cittadini selezionati tramite App IO, eventualmente includendo già un appuntamento o la possibilità di prenotazione.
Cosa fa il cittadino
- Riceve il messaggio e ne consulta il contenuto, comprendendo le motivazioni e modalità per accedere alla vaccinazione.
Da ricordare
- Il messaggio dovrebbe includere link diretto alla prenotazione.
Migliora l'esperienza dall'inizio alla fine💡
- Personalizza il messaggio: Inserisci il nome della campagna (es. “Vaccinazione antinfluenzale 2025”), indicazioni territoriali e il motivo per cui il cittadino è coinvolto.
- Sii chiaro sul tipo di vaccino e sui benefici attesi: Comunica con linguaggio semplice cosa si sta offrendo e perché è importante aderire.
- Indica chiaramente le opzioni di prenotazione: Se l’appuntamento è preassegnato, specificalo. Altrimenti, inserisci il link diretto alla prenotazione.
- Verifica la corretta visualizzazione su mobile: Testa il messaggio su diversi dispositivi per assicurarti che tutte le informazioni e i pulsanti siano facilmente leggibili e cliccabili.
Benefici per l’ente e per il cittadino✅
- Possibilità di prenotazione immediata: L’integrazione con i sistemi di prenotazione consente di passare all’azione con un solo clic, riducendo l’inerzia.
- Riduzione del cartaceo e dei costi: L’invio digitale sostituisce canali tradizionali più lenti, costosi e soggetti a errori.