Tabella dei contenuti
Lo Schema SEPA Request-to-Pay (EPC)
Il servizio si basa sullo schema SEPA Request-To-Pay (SRTP), un'iniziativa dell'European Payments Council (EPC) che definisce un insieme di regole e messaggi standard per la tramitazione di richieste di pagamento in tutta l'area SEPA.
Il Modello Four-Corner
Lo schema si fonda su un "four-corner model" (modello a quattro angoli), che prevede l'interazione tra quattro attori principali:
- Creditore (Payee): Il soggetto che deve ricevere il pagamento e che avvia la richiesta.
- Debitore (Payer): Il soggetto che deve effettuare il pagamento e che riceve la richiesta.
- Service Provider del Creditore: Il partner tecnologico che aderisce allo schema e invia le richieste SRTP per conto del Creditore.
- Service Provider del Debitore: Il partner tecnologico che aderisce allo schema, riceve le richieste SRTP e le presenta al Debitore sui propri canali.

Principi di Funzionamento
Il flusso di base prevede che il Creditore, tramite il proprio Service Provider, invii una richiesta di pagamento al Service Provider del Debitore, che a sua volta la rende disponibile al Debitore. Una volta ricevuto il messaggio, il Debitore può accettare o rifiutare la richiesta.
Lo schema EPC definisce diverse modalità con cui un Debitore può gestire una richiesta, basate sulla combinazione di quando accetta e quando intende pagare:
PAY NOW (Paga subito) | PAY LATER (Paga dopo) | |
---|---|---|
ACCEPT NOW | Accetta e procede subito al pagamento. | Accetta subito ma programma il pagamento a una data successiva. |
ACCEPT LATER | Programma l'accettazione a una data successiva e, contestualmente, il pagamento. | Programma sia la data di accettazione che quella di esecuzione del pagamento. |
Per maggiori informazioni, si rimanda al seguente link.
Ambiti e Flessibilità
Lo schema EPC è volutamente flessibile su alcuni aspetti per adattarsi a diversi contesti di mercato. Ad esempio, non impone le modalità tecniche di connessione tra i due Service Provider.
Lo standard copre i seguenti processi:
- Enrollment dei soggetti
- Attivazione del servizio
- Invio della richiesta
- Accettazione o rifiuto
- Cancellazione della richiesta
Tuttavia, lo schema non norma la fase di pagamento successiva. Per questo motivo, un Service Provider non è obbligatoriamente un Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP), ma può essere un qualsiasi fornitore tecnologico che aderisce alle regole dello schema. Lo standard è inoltre progettato per essere applicabile a un'ampia gamma di modelli di business (B2C, B2B, G2C, ecc.) e per funzionare a livello transfrontaliero nell'area SEPA.