Esplorando PDND Interoperabilità: Le deleghe
Come delegare un'altra PA per erogare o fruire di un e-service
Da oggi PDND Interoperabilità permette di delegare le operazioni amministrative per l'erogazione o la fruizione di e-service ad un'altra PA.
È già possibile per tutti gli aderenti provare la funzionalità nell'ambiente di attestazione. A valle della pubblicazione delle nuove Linee Guida da parte di AgID, sarà disponibile anche negli ambienti di collaudo e produzione, solamente per le pubbliche amministrazioni.

Approfondiremo:
- deleghe e loro ciclo di vita
- deleghe per l’erogazione
- deleghe per la fruizione
Ospiti
Fabrizio Musella
Software Engineer @ PDND Interoperabilità
Carmine Porricelli
Software Engineer @ PDND Interoperabilità
Le risposte alle vostre domande
La feature di delega è aperta a tutti?
In ambiente di attestazione sì. In ambiente di collaudo e produzione può essere utilizzata solamente dagli enti identificati come PA
Le deleghe valgono anche per l’implementazione tecnica?
L’implementazione tecnica non è oggetto della delega in piattaforma, che riguarda gli aspetti amministrativi. Qualsiasi eventuale accordo per l’implementazione o la gestione tecnica dell’erogazione o della fruizione può essere fatto fuori dalla piattaforma secondo i propri processi interni e gli accordi con i propri eventuali fornitori
Cosa succede quando revoco una delega in fruizione?
Per una delega in erogazione, le componenti che sono oggetto della delega vengono restituite al delegante, che ne riprende il controllo senza alcuna interruzione di servizio, mentre per la delega in fruizione il delegante dovrà gestire un nuovo flusso per la fruizione
Come funziona la nomina a Responsabile del Trattamento dei dati?
Quando un ente delega un altro, il delegante, che è il Titolare del trattamento dei dati, deve nominare il delegato in qualità di Responsabile del trattamento, ai sensi della GDPR. La nomina deve essere effettuata al di fuori della piattaforma. Per supportare gli aderenti, l’adempimento viene ricordato sia al delegante che al delegato
Le deleghe potranno essere usate in ottica Catalogo SSU? Un ente centrale (es. Regione) può essere delegata per fruire ed erogare eservice per i comuni affiliati? Tutti i deleganti avranno possibilità di usare gli eservice?
Le deleghe possono essere utilizzate per tutti gli eservice a catalogo. Un ente centrale, come una Regione, può essere delegato sia per l’erogazione sia per la fruizione degli e-service da parte dei Comuni affiliati, a condizione che:
- La Regione abbia dato disponibilità a ricevere deleghe.
- Ogni Comune conferisca una specifica delega alla Regione per ogni e-service di interesse.
Tutti i deleganti avranno la possibilità di fruire degli e-service nel momento in cui la delega sarà attiva.
Come avviene la registrazione e l'accesso da DELEGATO ? abbiamo visto solo le funzioni del delegante
Il delegato accede alla sezione “Il tuo ente > Deleghe”, tab “Deleghe ricevute”, dove può:
- Visualizzare le richieste di delega ricevute.
- Valutarle, accettarle o rifiutarle con motivazione.
- Una volta accettata la delega, potrà operare amministrativamente in nome del delegante, secondo i limiti della delega (erogazione o fruizione).
Non esiste una registrazione separata come “delegato”, ma si tratta di un ruolo che un aderente assume a seguito dell’accettazione di una delega.
Le deleghe sono applicabili sono tra Enti oppure anche ad Aziende Partecipate degli Enti e/o fornitori?
Le deleghe saranno disponibili solo per enti qualificati come Pubblica Amministrazione presenti nel Catalogo IPA negli ambienti di collaudo e produzione. In ambiente di attestazione, invece, la funzionalità sarà disponibile anche per soggetti privati
Nel menù sotto ""Il tuo ente"" non vedo la funzione ""Deleghe"": come faccio ad attivarlo?
Attualmente, la funzionalità “Deleghe” non è ancora disponibile in ambiente di produzione. Per ora, è possibile sperimentarla in ambiente di attestazione, dove è disponibile per tutti gli aderenti.
Un Ente quale un Comune può delegare un altro Ente, come un Riscossore, alla fruizione su PDND? Oppure la delega vale solo fra enti della stessa tipologia?
Sì, la delega può avvenire tra enti diversi, anche se non appartengono alla stessa tipologia (es. un Comune può delegare un Riscossore).
La condizione necessaria è che entrambi gli enti siano registrati come PA nel Catalogo IPA (in ambienti collaudo e produzione) e che:
- Il delegato abbia dato disponibilità a ricevere deleghe.
- L’e-service consenta esplicitamente la fruizione per delega.
Per quanto riguarda il SUAP catalogo SSU, la PA Sponsor deve quindi rendersi disponibile a deleghe in Erogazione ? o anche in Fruizione?
Se si desidera che una PA Sponsor gestisca in delega gli e-service SUAP per conto di altri enti, è necessario che:
- La PA Sponsor abiliti la propria disponibilità a ricevere deleghe in erogazione.
- Gli altri enti interessati creino e conferiscano la delega per gli e-service di loro competenza.
La delega non riguarda solo la delega ""operativa"" di gestione dell'e-service ma anche scelte strategiche di messa a disposizione dell'e-service, giusto?
Il soggetto delegato ha piena operatività sull’e-service, potendo gestire gli aspetti amministrativi come pubblicare, aggiornare, sospendere o deprecare un e-service, ma anche intervenire su elementi più strategici come la gestione delle versioni e delle richieste di fruizione.