DevPortalPagoPA


Focus - Punti di ritiro SEND e Rete di Assorbimento Digital Divide (1)

Incontro di formazione per gli operatori del servizio “Punti di ritiro SEND” con illustrazione dei casi d’uso del servizio.

Si prenderanno in esame le procedure che gli operatori del servizio “Punti di ritiro SEND” sono tenuti a conoscere:

  • Ritiro degli atti di una notifica tramite l’avviso di avvenuta ricezione
  • Controlla e stampa degli avvisi di avvenuta ricezione per i quali il destinatario è risultato irreperibile
Webinar_SEND punti di raccolta.png

Per ognuno saranno illustrati i casi in cui allo sportello si rechi il destinatario o un suo delegato, oltre il caso in cui la notifica sia indirizzata ad una persona giuridica.

Altri temi:

  • Riconoscimento de Visu
  • Estremi dei documenti di idenitità
  • Stampa e consegna dei documenti
  • Pagamento
  • Conclusione delle operazioni
Ospiti
Matteo Turra

Matteo Turra

SEND - Senior Technical Project Manager

Carlotta Dimatteo

Carlotta Dimatteo

SEND - Responsabile SL Frontend&Metriche

Le risposte alle vostre domande

L’Art.5 DECRETO 30 maggio 2022 impone il costo del servizio a € 1,40.

Questo è il costo per la stampa di tutti i documenti di una notifica come atti, allegati o avvisi di pagamento, o di tutti gli avvisi di avvenuta ricezione nei casi in cui quali il destinatario è risultato irreperibile.

Il costo è ad operazione, indipendente dal numero di pagine, che di norma è inferiore a 6 fogli fronte/retro oltre IVA se dovuta.

In aggiunta al servizio di stampa degli atti, il CAF può fornire la consulenza sul contenuto dell’atto notificato o offrire il servizio di pagamento, ma il costo del servizio di stampa deve essere sempre evidente in una voce separata.


Il pagamento del servizio di stampa avviene come avvengono i pagamenti di tutti gli altri servizi del CAF.


No, il cittadino paga solo ed esclusivamente la stampa.


Il servizio di stampa degli atti è a tutti gli effetti un servizio come gli altri servizi forniti ai utenti del CAF, quindi si adegua alle regole disposte per gli altri servizi. La fattura non viene generata automaticamente dalla piattaforma SEND.


L’operazione deve essere contrassegnata come annullata dall’operatore del Punto di ritiro. Va comunque fatto presente al destinatario che la notifica avrà comunque i suoi effetti giuridici e che quindi è importante per il destinatario prendere visione dell’atto notificato.


No, è necessario effettuare la stampa fisica dei documenti per poter considerare conclusa l’operazione. La consegna digitale non è prevista.


Ad oggi i CAF della Consulta Nazionale dei CAF sono gli unici soggetti abilitati a fornire i servizi offerti da SEND. Il bollettino pagoPA rimane pagabile con gli stessi metodi e modalità precedenti all’avvio di SEND, tramite i canali online e i punti fisici; eventualmente anche presso i CAF che erogano il servizio pagoPA.


Dipende dall’ente mittente. Se l’ente invia le notifiche tramite SEND i destinatari le riceveranno sulla PEC o presso i recapiti indicati tramite SEND o sui registri nazionali


Dipende dall’ente mittente. Se l’ente invia le notifiche tramite SEND, i destinatari le riceveranno sulla PEC o presso i recapiti indicati tramite SEND o sui registri nazionali dei recapiti. In ogni caso, riceveranno l’avviso di avvenuta ricezione tramite PEC ma dovranno comunque accedere agli atti della notifica su SEND accendendo con SPID/CIE o tramite i Punti di ritiro SEND secondo le modalità indicate.

Se la mancata consegna dipende da assenza transitoria del destinatario al momento del tentativo di recapito analogico, viene rilasciato l’avviso di giacenza e la raccomandata potrà essere ritirata presso il punto di giacenza. Nel caso di destinatario irreperibile, questi ne ha contezza accedendo a SEND in quanto il gestore deposita in piattaforma l’avviso di avvenuta ricezione e lo rende così conoscibile al destinatario (ex art. 26 co. 7 D.L. 76/2020) analogamente a quanto fuori da SEND avviene con il deposito dell’atto presso la casa comunale.


I documenti di identità non devono essere scansionati, ma sono necessari per il riconoscimento “de visu” del destinatario o del delegato e al controllo della corrispondenza del codice fiscale utilizzato per la pratica di stampa.


SEND non fa controlli sulla cessazione delle associazioni/imprese, in quanto l’identificazione del mittente (compresa l'attività o eventuale cessazione) compete al mittente. In ogni caso, l’app IO è dedicata alle sole persone fisiche.


Gli atti notificati rimangono su SEND 120 gg dopo il perfezionamento della notifica lato destinatario. Dopo questo termine saranno disponibili per 10 anni le attestazioni opponibili a terzi che certificano la presenza della notifica e riportano le indicazioni sul mittente che è tenuto dalla norma a conservare i documenti notificati.


Si identifica con i documenti di identità e l’autocertificazione o visura camerale che riporti il CF di entrambi.


Nel programma di integrazione con SEND è disponibile in pulsante “Annulla” o “Cancella”.


La responsabilità è nel riconoscimento “de visu”, nel controllo della corrispondenza del codice fiscale, nella corretta compilazione dei dati relativi agli estremi dei documenti di identità e della corretta rendicontazione relativamente al completamento o l’annullamento dell’operazione, con la consegna o meno dei documenti stampati.

Rientra nelle responsabilità dell’operatore del Punto di ritiro anche la verifica del documento di identità. Si ricorda che non si può considerare idoneo un documento di identità se privo di foto (es: la tessera sanitaria) e/o non in corso di validità. Non è sufficiente la corretta trascrizione degli estremi del documento se il documento non è valido.


Sì, è confermata.


Si può accedere al servizio RADD tramite il sistema predisposto dal vostro partner tecnologico.


La data di accesso tramite i Punti di ritiro SEND non sarà la data di notifica. Tale accesso agli atti non ha effetti sulla notifica, ma viene comunque segnalato al mittente che gli atti della notifica sono stati acceduti tramite la RADD.


No

Sì, è possibile.

L’acquisizione dell’atto tramite RADD non perfeziona la notifica. Tuttavia, l’evento di stampa dell’atto tramite RADD viene mappato su SEND all’interno della notifica.


Se una persona ha fatto accesso a SEND ma non ha configurato un domicilio digitale o dei recapiti di cortesia, verrà sempre inviata una raccomandata cartacea che potrà poi essere gestita in un Punto di ritiro. Se una persona ha configurato dei recapiti di cortesia ma non la PEC e accede a SEND entro 5 giorni dall’invio di un messaggio di cortesia, la notifica si considera perfezionata e non verrà inviata una raccomandata. In ogni caso, è possibile gestire tutte le notifiche sia digitali che analogiche presso i Punti di ritiro.


L’attività di consulenza rientra nel perimetro delle attività che il CAF può prestare in autonomia, prescindendo dal servizio RADD. Pertanto rientra nell’autonomia decisionale del CAF stabilire come regolarlo. In questo caso è possibile fornire una liberatoria come CAF.


Risorse utili

Materiali scaricabili

SEND_Webinar_operatori_RADD .pdf

PDF