DevPortalPagoPA


Focus - Punti di ritiro SEND e Rete di Assorbimento Digital Divide (2)

Incontro di formazione per gli operatori del servizio “Punti di ritiro SEND” con illustrazione dei casi d’uso del servizio.

Si prenderanno in esame le procedure che gli operatori del servizio “Punti di ritiro SEND” sono tenuti a conoscere:

  • Ritiro degli atti di una notifica tramite l’avviso di avvenuta ricezione
  • Controlla e stampa degli avvisi di avvenuta ricezione per i quali il destinatario è risultato irreperibile
Webinar_SEND punti di raccolta.png

Per ognuno saranno illustrati i casi in cui allo sportello si rechi il destinatario o un suo delegato, oltre il caso in cui la notifica sia indirizzata ad una persona giuridica.

Altri temi:

  • Riconoscimento de Visu
  • Estremi dei documenti di identità
  • Stampa e consegna dei documenti
  • Pagamento
  • Conclusione delle operazioni
  • Kit di comunicazione
Ospiti
Matteo Turra

Matteo Turra

SEND - Senior Technical Project Manager

Carlotta Dimatteo

Carlotta Dimatteo

SEND - Responsabile SL Frontend&Metriche

Matteo Merico

Matteo Merico

Product Communication & Digital Marketing Officer

Le risposte alle vostre domande

I documenti di identità non devono essere scansionati né caricati in Piattaforma, ma sono necessari per il riconoscimento “de visu” del destinatario o del delegato e al controllo della corrispondenza del codice fiscale utilizzato per la pratica di stampa.


La data di accesso tramite i Punti di ritiro SEND non sarà la data di notifica. Tale accesso agli atti non ha effetti sulla notifica, ma viene comunque segnalato al mittente che gli atti della notifica sono stati acceduti tramite la RADD.


No. Sono richiesti solo gli estremi dei documenti di identità (destinatario ed eventuale delegato) e le scansioni della delega e dell’eventuale autocertificazione nel caso di destinatario persona giuridica.


L’adesione alla RADD è possibile solo ai soggetti che hanno partecipato agli avvisi pubblici di individuazione di operatori economici interessati ad erogare i servizi RADD. Al momento solo la Consulta Nazionale di CAF ha aderito, che garantisce la copertura necessaria tramite i propri associati.


Sì, corretto.

L’Art. 5 DECRETO 30 maggio 2022 impone il costo del servizio a € 1,40. Questo è il costo per la stampa di tutti i documenti di una notifica come atti, allegati o avvisi di pagamento, o di tutti gli avvisi di avvenuta ricezione nei casi in cui il destinatario è risultato irreperibile.

Il costo è ad operazione, indipendente dal numero di pagine, che di norma è inferiore a 6 fogli fronte/retro oltre IVA se dovuta.

In aggiunta al servizio di stampa degli atti, il CAF può fornire la consulenza sul contenuto dell’atto notificato o offrire il servizio di pagamento, ma il costo del servizio di stampa deve essere sempre evidente in una voce separata.


L’operazione deve essere contrassegnata come annullata dall’operatore del Punto di ritiro. Va comunque fatto presente al destinatario che la notifica avrà i suoi effetti giuridici e che quindi è importante per il destinatario prendere visione dell’atto notificato.


E’ possibile effettuare richieste illimitate sulla singola notifica. Quindi dopo una richiesta annullata, si può procedere con una nuova richiesta e portarla a completamento.


No, al momento non è prevista la realizzazione di un video per i Punti di ritiro SEND.

La Consulta Nazionale dei CAF ha provveduto all’invio di un kit contenente una vetrofania e una locandina presso le sedi centrali delle sigle aderenti da distribuire a tutte le sedi che erogano il servizio.

La produzione di materiali aggiuntivi resta in carico ai CAF.

Si ricorda che i materiali da utilizzare sono quelli inoltrati dalla Consulta e non possono essere modificati in alcun modo. Eventuali materiali aggiuntivi realizzati indipendentemente vanno inoltrati alla Consulta Nazionale CAF per una review da parte di quest’ultima assieme a PagoPA prima di essere diffusi.

No, l’avviso di posta in giacenza non è sufficiente per accedere al servizio RADD. Il destinatario deve ritirare la raccomandata in giacenza, dove troverà l’Avviso di Avvenuta Ricezione e potrà proseguire con la richiesta del servizio.


È possibile richiedere presso le sedi centrali sia i file in digitale di tutti i materiali disponibili che una versione stampata della vetrofania e della locandina (una per sede).


Sì,corretto.


SEND mette a disposizione delle API che devono essere integrate in un software a carico del reparto tecnico incaricato dell’integrazione


Il pagamento del servizio di Stampa degli atti o dell’Avviso Notifica avviene nelle medesime modalità previste dall’operatore per ricevere i pagamenti di tutti gli altri servizi offerti.


I termini per il pagamento di una multa, se previsto, partono dal perfezionamento della notifica. La stampa degli atti notificati tramite il servizio RADD non costituisce il perfezionamento della notifica. Per conoscere i tempi di perfezionamento di una notifica puoi approfondire qui https://notifichedigitali.it/perfezionamento.


Risorse utili

Materiali scaricabili

2025_04_01_SEND_Webinar_operatori_RADD_2.pdf

PDF