Come utilizzare correttamente la funzionalità dei Gruppi di IO
Questo tutorial guida alla configurazione della funzionalità "Gruppi" di Area Riservata, che permette di definire la visibilità dei servizi di IO rispetto a ad uno o più utenti (operatori).
Un gruppo è un insieme di utenti di un ente che vengono raggruppati secondo una caratteristica comune. Ad esempio, un gruppo di utenti può rappresentare un ufficio specifico oppure un partner tecnologico che supporta l’ente.
Consulta il Manuale Operativo di Area Riservata per ulteriori dettagli sui Gruppi.
Consulta la Guida Tecnica per ulteriori dettagli sulla funzionalità rispetto a IO.
Come utente amministratore, utilizzando i gruppi si può limitare il cono di visibilità e di operatività degli utenti operatori su alcuni servizi di IO. L’amministratore avrà sempre piena visibilità, indipendentemente dall'appartenenza ad uno o più gruppi.
Come utente operatore, si possono gestire e vedere solo i servizi che sono stati assegnati ai gruppi di cui fai parte. L’operatore, se non associato ad alcun gruppo, vedrà tutti i servizi dell'ente, senza restrizioni.
Accedendo all’Area Riservata e successivamente al Back-office del prodotto IO, un amministratore può creare un nuovo gruppo di utenti autorizzati a gestire i servizi dell’Ente.
A ciascun gruppo è possibile associare uno o più servizi, limitandone così il cono di visibilità e compartimentando la gestione delle attività. Le associazioni tra gruppi e servizi possono essere gestite anche direttamente dalla scheda dei singoli servizi.
Inoltre, per ogni gruppo esistente che non disponga già di credenziali, l’amministratore può generare una coppia di API Key. Le chiavi possono essere successivamente modificate: è possibile ruotarle periodicamente — pratica fondamentale per garantire la sicurezza e spesso richiesta ai fini della conformità —, aggiornare l’elenco degli indirizzi IP abilitati all’utilizzo oppure eliminare la coppia di chiavi associata al gruppo.
Nel video interattivo che segue potrai apprendere:
- Come creare un nuovo gruppo
- Come associare dei servizi a un gruppo
- Come generare e gestire delle API key Manage Group
Accedendo all’Area Riservata e successivamente al Back-office del prodotto IO, un operatore appartenente ad un gruppo vedrà (e potrà operare su) unicamente i servizi associati a quel gruppo.
Potrà inoltre recuperare le API Key Manage Group generate dall’amministratore, in relazione ai gruppi a cui l’operatore appartiene.
Nel video interattivo che segue potrai apprendere:
- Come accedere ai servizi dei tuoi gruppi
- Come utilizzare le API Key Manage Group
Hai bisogno di aiuto?
Scrivi un’email in cui descrivi il tuo problema o dubbio all’indirizzo onboarding@io.italia.it
Dicci cosa ne pensi
Per segnalare problemi o dare feedback, lascia un commento nello spazio Github dell'app IO