DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

A chi si rivolge (destinatari)

PDND Interoperabilità è progettata per servire un'ampia platea di soggetti, sia pubblici che privati, con l'obiettivo di creare un ecosistema di scambio dati capillare e normativamente corretto.

Enti che possono aderire

Possono aderire alla piattaforma, sia in qualità di erogatori che di fruitori di dati, le seguenti categorie di enti:
  • Pubbliche Amministrazioni (art. 2, comma 2, lettera A, CAD)
  • Gestori di Servizi Pubblici (GSP — art. 2, comma 2, lettera B, CAD)
  • Società a Controllo Pubblico (SCP — art. 2, comma 2, lettera C, CAD)
  • Società in Conto Economico Consolidato (SCEC)
  • Piattaforme di e-procurement certificate da AgID
  • Compagnie di assicurazione, limitatamente a specifici flussi informativi previsti dalla normativa vigente.
L'elenco completo e aggiornato dei soggetti è definito nell'Accordo di adesione alla piattaforma.

Il ruolo dei soggetti privati

Nell'aggiornamento alle Linee Guida AgID 2025, l'accesso viene esteso anche alle imprese private, che al momento possono operare sull'ambiente di attestazione per sperimentare il funzionamento della piattaforma con dati fittizi. La loro partecipazione in ambiente di produzione è prevista in conformità con l'evoluzione delle Linee Guida di AgID.

Prerequisito per l'accesso

Per poter operare sulla piattaforma e accedere al catalogo degli e-service, è indispensabile aver completato la procedura di adesione. Tutti i passaggi necessari sono descritti nella sezione dedicata.
Qualora un ente non rientri nelle casistiche standard previste dall'accordo, è possibile richiedere una valutazione specifica contattando l'assistenza durante il processo di adesione.

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per segnalare problemi o dare feedback, puoi aprire una segnalazione su Github