Tabella dei contenuti
Come funziona: il flusso operativo
Ecosistema e ruolo della piattaforma
L’interoperabilità è un ecosistema composto da componenti, protocolli e standard. PDND Interoperabilità è la piattaforma abilitante al centro dell’ecosistema, che rende possibile la pubblicazione e la fruizione degli e-service.
Percorso per condividere i dati su PDND Interoperabilità
- Verifica del catalogo Accedere alla piattaforma e verificare le API già presenti nel Catalogo degli e-service.
 - Sviluppo dell’API conforme al ModI Scrivere una API che rispetti il perimetro di sicurezza e gli standard del Modello di Interoperabilità (ModI), definito da AgID, che descrive il perimetro dell’interoperabilità tra pubbliche amministrazioni. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.
 - Controllo del voucher Aggiungere un controllo sulla propria API per verificare la legittimità e validità dei voucher presentati da chi richiede i dati. Il voucher è valido solo se rilasciato da PDND Interoperabilità, in corso di validità e riferito alla risorsa corretta. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.
 - Pubblicazione come e-service Pubblicare sul Catalogo di PDND Interoperabilità l’API sotto forma di e-service, corredandola di tutte le informazioni di contorno e contesto necessarie ai casi d’uso.
 
Modalità di utilizzo della piattaforma
- La piattaforma ha due modalità: erogazione e fruizione.
 - Ogni aderente a PDND Interoperabilità può essere solo erogatore di e-service, solo fruitore oppure entrambi (erogando alcuni e-service e fruendone di altri).
 - PDND Interoperabilità fornisce un’interfaccia grafica (front office) per gestire tutte le operazioni di creazione, modifica, aggiornamento e archiviazione del ciclo di vita degli e-service, sia per gli erogatori sia per i fruitori. Inoltre, mette a disposizione un set di API per interagire con la piattaforma e automatizzare i processi.
 
Flusso minimo erogatore/fruitore
Di seguito un flusso semplificato per offrire una panoramica generale sul funzionamento della piattaforma. Alcuni passaggi verranno approfonditi nelle sezioni specifiche.
sequenceDiagram
    autonumber
    participant E as Erogatore
    participant C as  PDND
    participant F as Fruitore
    E->>C: Pubblica e-service
    F->>C: Cerca e-service e inoltra richiesta di fruizione
    C->>E: Notifica richiesta di fruizione
    E-->>F: Attiva fruizione
    F->>E: Crea finalità con stima di carico
    opt Se la stima supera la soglia
        E-->>F: Approva stima di carico
    end
    F->>+E: Accede al dato tramite API Call
    E-->>-F: Restituisce il dato
Flusso dell’erogatore
- Un aderente che desidera erogare un e-service può crearlo e gestirlo attraverso la piattaforma, come descritto in una sezione precedente.
 - Una volta pubblicato, il servizio è disponibile nel Catalogo degli e-service, dove potrà essere visualizzato in modalità fruizione.
 - Gli aderenti interessati, se in possesso dei requisiti minimi richiesti dall’erogatore (attributi), possono inoltrare una richiesta di fruizione.
 - L’erogatore ha la possibilità di valutare e gestire tali richieste.
 - Dopo l’approvazione della richiesta di fruizione, il fruitore può presentare le proprie finalità e iniziare a fruire dell’e-service.
 
Flusso del fruitore
- Un aderente che desidera fruire di un e-service può consultare il Catalogo per visualizzare quelli disponibili.
 - Se possiede i requisiti minimi richiesti, può richiedere l’iscrizione presentando una richiesta di fruizione, che verrà valutata dall’erogatore.
 - Una volta che la richiesta è approvata e attiva, il fruitore può creare finalità, specificando:
- Dettagli sull’accesso e trattamento dei dati (analisi del rischio).
 - Stima di carico, cioè il numero stimato di chiamate API giornaliere verso l’erogatore.
 
 - Se la stima di carico supera la capacità dell’infrastruttura dell’erogatore, è necessaria un’ulteriore approvazione tecnica prima di utilizzare la finalità per accedere all’e-service.
 - Quando la finalità è attiva, il fruitore può finalizzare l’integrazione tecnica per ottenere un voucher da PDND Interoperabilità e accedere all’API dell’erogatore.
 - Tutti questi aspetti verranno approfonditi nelle relative sezioni della guida.
 
Pagina successiva → Come aderire: la guida completa
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata