Tabella dei contenuti
Delega per l'erogazione
Definizione e ambito
La delega in erogazione consente a un aderente (delegante) di affidare a un altro aderente (delegato) la gestione amministrativa relativa all’erogazione di un e-service su PDND Interoperabilità.
La delega non include la componente tecnica dell’erogazione: la costruzione, manutenzione e gestione dell’API a cui fa capo l’e-service, così come le interazioni tecniche con i fruitori, rimangono sotto la responsabilità del delegante, che può gestirle come meglio ritiene.
All’interno delle Linee Guida AgID sull’infrastruttura tecnologica della PDND redatte da AgID, la funzionalità corrisponde al ruolo di “Delegato dell’Erogatore”.
Compiti del delegato
Nel caso di delega in erogazione, il delegato:
- crea e gestisce le versioni di e-service;
- pubblica le versioni di e-service, previa approvazione del delegante;
- valuta e gestisce le richieste di fruizione pervenute;
- valuta e gestisce le finalità con le relative analisi del rischio.
Gestione operativa
Pubblicazione di un e-service o di una sua versione
Il delegato gestisce l’intero ciclo di vita dell’e-service ricevuto in delega, come se fosse l’erogatore. L’unica eccezione è la pubblicazione: ogni nuova versione di e-service deve essere approvata dal delegante prima di comparire sul Catalogo degli e-service.
Gestione delle richieste di fruizione
Il delegato amministra le richieste di fruizione ricevute per l’e-service in delega. In particolare:
- approva gli attributi verificati a nome del delegante;
- può sospendere o riattivare le richieste di fruizione attive.
Gestione delle finalità
Il delegato gestisce le finalità collegate alle richieste di fruizione attive. Può:
- sospendere e riattivare finalità;
- approvare o rifiutare modifiche alla stima di carico proposte dai fruitori.
Compiti del delegante
Visibilità e operatività
Il delegante mantiene piena visibilità su:
- l’e-service delegato;
- le richieste di fruizione;
- le finalità collegate.
Non può tuttavia intervenire operativamente su queste componenti, eccetto per:
- approvare o rifiutare la pubblicazione di una nuova versione di e-service;
- gestire il portachiavi erogatore.
Approvazione alla pubblicazione di un e-service o di una sua versione
Quando il delegato completa una bozza di nuova versione di e-service, la inoltra al delegante per approvazione. Il delegante può:
- approvarla, rendendola pubblicata sul Catalogo degli e-service;
- rifiutarla, motivando la decisione. In caso di rifiuto, la versione torna al delegato in stato di bozza, con il dettaglio della motivazione.
Gestione del portachiavi erogatore
Il delegante conserva l’esclusiva gestione del portachiavi erogatore per gli e-service dati in delega. Il delegato non può accedere né modificare le chiavi contenute nel portachiavi.
Pagina successiva → Delega per la fruizione
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata