Tabella dei contenuti
Analisi del rischio
Che cosa è e a cosa serve
Il questionario di analisi del rischio è uno strumento strutturato, associato a ciascuna finalità, con cui l’ente che riceve i dati descrive in modo puntuale finalità del trattamento, modalità di accesso e utilizzo, categorie di dati, tempi di conservazione e misure organizzative e tecniche applicate.
Serve a:
- documentare la conformità al quadro privacy (principio di accountability) e formalizzare le responsabilità del dichiarante;
- mettere l’erogatore nelle condizioni di valutare coerenza e liceità della fruizione rispetto all’e-service richiesto;
- assicurare tracciabilità e trasparenza delle operazioni dichiarate, a supporto della governance complessiva di PDND Interoperabilità.
Perché compilarla
Il questionario di analisi del rischio è introdotto in PDND Interoperabilità per recepire le indicazioni del GDPR in materia di protezione dei dati personali. Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sul questionario.
Chi deve compilarla
L’ente che riceve i dati dall’altro aderente — in termini GDPR, il titolare del trattamento — compila l’analisi del rischio.
- Erogazione diretta (l’e-service eroga dati): il fruitore riceve i dati e compila l’analisi del rischio.
- Erogazione inversa (l’e-service riceve dati): l’erogatore riceve i dati e compila l’analisi del rischio. Quando il fruitore crea una finalità per tale e-service, seleziona il caso d’uso corrispondente; l’erogatore tratta i dati in conformità con quanto richiesto nella finalità selezionata.
La modalità dell'e-service è indicata nelle informazioni essenziali. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.
Di chi è la responsabilità
La responsabilità delle dichiarazioni rese nell’analisi del rischio è in capo all’ente che la compila, che tratta i dati in conformità con quanto dichiarato. Per garantire correttezza e tracciabilità, la finalità deve essere inoltrata da un’utenza con ruolo di amministratore.
Pagina successiva → Client
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata