DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Operazioni e ciclo di vita

Creazione della bozza e inoltro

È possibile presentare nuove finalità per tutti gli e-service per i quali l’ente dispone di una richiesta di fruizione attiva.
Se la stima di carico indicata nella finalità è inferiore a entrambe le soglie impostate dall’erogatore, la finalità viene attivata automaticamente.
Le finalità possono rimanere in bozza senza limiti temporali; una volta inoltrate all’erogatore, l’attivazione prosegue automaticamente finché non si raggiungono le soglie massime di carico definite dall’erogatore.
Al superamento delle soglie, l’erogatore può attivare manualmente la finalità e indicare una data di attivazione prevista per consentire al fruitore una corretta pianificazione.

Aggiornamento della stima di carico

La stima di carico (chiamate API/giorno) può essere aggiornata in qualsiasi momento.
Se la nuova stima supera una o entrambe le soglie configurate nella versione dell’e-service, l’adeguamento non è immediatamente attivo: richiede approvazione manuale da parte dell’erogatore.
Maggiori dettagli sul meccanismo di soglie/stime nella sezione dedicata.

Approvazione o rifiuto sopra soglia

Quando una nuova finalità o un adeguamento della stima eccedono le soglie, l’erogatore può:
  • attivare manualmente la finalità (o l’adeguamento);
  • rifiutarla, fornendo al fruitore una motivazione consultabile nel front office o via API. Il fruitore può presentare nuove finalità o riproporre l’adeguamento con una stima diversa.

Sospendere o riattivare una finalità

La sospensione può essere disposta in modo indipendente da fruitore o erogatore; per tornare attiva, la finalità deve essere riattivata dall’attore che l’ha sospesa.
Se entrambi sospendono, entrambi devono riattivare.
Durante la sospensione, nessun client associato può ottenere voucher per quella finalità; la circostanza è segnalata anche nello strumento di debug della client assertion disponibile nel front office. Maggiori dettagli sullo strumento nella sezione dedicata.

Archiviare una finalità

Quando non è più necessario utilizzare una finalità, è possibile archiviarla.
L’archiviazione è irreversibile; è sempre possibile creare nuove finalità, anche con le stesse caratteristiche di quelle archiviate.
L’archiviazione riduce il carico stimato sull’erogatore di un valore pari alla stima associata a quella finalità; il fruitore può riutilizzare tale capacità per altre finalità sullo stesso e-service, compatibilmente con la soglia totale impostata.
Le chiavi depositate sui client associati non sono più utilizzabili per ottenere voucher per quella finalità, ma restano valide per le altre finalità a cui sono associate.
È buona prassi verificare periodicamente le finalità e archiviare quelle non utilizzate, a beneficio della qualità del servizio.

Stati

La tabella seguente riepiloga gli stati in cui può trovarsi una finalità, con impatti sull'operatività.
StatoDescrizioneAzioni consentite
BozzaFinalità in fase di creazione, non ancora inviata all’erogatore.Può restare in bozza senza limiti; può essere inoltrata; il fruitore può cancellarla.
AttivoFinalità attiva; consente di associare client e ottenere voucher da spendere presso l’API dell’erogatore.L’attivazione è automatica sotto soglia; sopra soglia richiede approvazione manuale.
SospesoUtilizzo temporaneamente bloccato da erogatore o fruitore.Riattiva l’attore che ha sospeso; se la sospensione è doppia, entrambi devono riattivare. Nessun voucher emesso per la finalità finché dura la sospensione.
In attesa di approvazioneLa finalità (o un suo adeguamento) presenta una stima di carico sopra soglia.Necessita approvazione manuale dell’erogatore per passare ad attivo.
RifiutatoL’erogatore ha rifiutato la finalità (o l’adeguamento) perché la stima risulta incompatibile con la propria capacità.La motivazione è disponibile nel front office; il fruitore può ripresentare la finalità/adeguamento.
ArchiviatoLa finalità non è più utilizzata per ottenere voucher.Operazione irreversibile; è possibile creare nuove finalità con contenuti analoghi.

Pagina successiva → Analisi del rischio

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per segnalare problemi o dare feedback, puoi aprire una segnalazione su Github