Tabella dei contenuti
Composizione degli indirizzi
In questa pagina viene indicata la corretta formattazione degli indirizzi.
Premessa
La corretta composizione di un indirizzo di destinazione, per il recapito di una corrispondenza cartacea, passa attraverso il soddisfacimento di due aspetti fondamentali per gli operatori postali:
- Completezza del contenuto
- Rispetto della struttura
Definizioni e regole sulla lunghezza
SEND fornisce campi specifici per gli Enti mittenti al fine di gestire le notifiche, consentendo di inserire tutti gli elementi necessari per il recapito al destinatario. È essenziale interpretare e compilare correttamente questi campi per la corretta accettazione della notifica e per assicurare il successo della consegna al destinatario.
- denomination (obbligatorio): denominazione principale del destinatario (nome e cognome per persone fisiche, ragione sociale per persone giuridiche). La lunghezza massima accettata dalla piattaforma è 88 caratteri. La suddivisione del contenuto su più righe nella stampa dell'indirizzo sulla raccomandata è demandata al sistema di postalizzazione, secondo le specifiche previste e descritte in Logiche di stampa indirizzo.
- at : denominazione secondaria, ed è destinato a contenere informazioni aggiuntive per identificare con maggiore precisione il destinatario, come "presso" o "alla c.a.".
La lunghezza massima accettata dalla piattaforma è 88 caratteri. - municipality (obbligatorio): Comune di destinazione.
- municipalityDetails : nome secondario della località di destinazione (frazione/località).
- address (obbligatorio): indirizzo del domicilio fisico. Vanno inseriti il qualificatore (via, piazza, viale...), il nome (toponimo) e il civico dell'indirizzo stradale.
In alternativa, può essere indicata la Casella Postale. Attenzione: in quest'ultimo caso va popolato anche il campo addressDetails con la denominazione dell'ufficio postale in cui è ubicata la Casella, preceduta dalla dicitura "UFFICIO". - addressDetails: dedicato alle informazioni aggiuntive sull'ubicazione (es. scala, palazzina, isolato, stabile...) che facilitano l'identificazione del punto di recapito, specialmente per unità abitative complesse.
- zip (obbligatorio): ripartizione territoriale postale del Paese di riferimento (CAP per l'Italia). È valorizzabile fino a 5 caratteri.
- province (obbligatorio): Sigla della provincia di appartenenza del Comune, per un massimo di 2 caratteri.
- foreignState : Denominazione dello Stato estero, obbligatoria nel caso di destinazione diverse da Italia, Città del Vaticano e San Marino.
Doppia località in bilingue
Il bilinguismo è gestito dal recapitista e dal sistema di normalizzazione esclusivamente per la lingua tedesca nella provincia di Bolzano (BZ), nei seguenti campi:
- Comuni (municipality)
- Frazioni/località (municipalityDetails)
- Strade (address)
È quindi possibile popolare questi campi indifferentemente con la dicitura italiana o tedesca.
Per il solo campo municipality è possibile indicare il nome del Comune in entrambe le lingue: ciascuna dicitura deve terminare con un punto (.), oppure devono essere separate da uno spazio vuoto (blank). Ad esempio:
Per il solo campo municipality è possibile indicare il nome del Comune in entrambe le lingue: ciascuna dicitura deve terminare con un punto (.), oppure devono essere separate da uno spazio vuoto (blank). Ad esempio:
"municipality": "SAN LORENZO DI SEBATO. ST. LORENZEN."
"municipality": "ALDINO ALDEIN."
In questo caso, il normalizzatore restituirà la sola dicitura in italiano.