Tabella dei contenuti
Adesione a SEND: gestione dei moduli Profilazione e Commessa previsti dal contratto
Modulo Profilazione
Compilazione
L’Aderente con le tempistiche indicate al paragrafo successivo si impegna a trasmettere via PEC oppure, ove possibile, caricare tramite il Portale Fatturazione, il c.d. Modulo di Profilazione, con cui dichiara la percentuale degli invii cartacei effettuati nell'anno antecedente a quello della prima Commessa (v. punto II - Modulo Commessa) e fornisce per l’anno solare di riferimento, la stima di quanto segue:
- il numero complessivo delle notifiche da processare con distinzione tra quelle da processare in via digitale e in via analogica;
- il numero massimo indicativo delle notifiche per ogni mese solare, con distinzione tra notifiche da processare in via digitale e in via analogica;
- eventuali picchi di notifiche, indicando il mese solare di riferimento;
- per le notifiche da processare in via analogica il dettaglio:
- del numero di postalizzazioni effettuate tramite Raccomandata A/R;
- del numero di postalizzazioni del tipo notifica ex L. 890/1982.
Nel predetto Modulo di Profilazione, l’Aderente dichiara, altresì, con riferimento alle notifiche effettuate nel corso dell’anno precedente a quello di riferimento:
- la percentuale nei confronti di destinatari risultati irreperibili assoluti in via analogica;
- la percentuale degli invii a mezzo pec che non sono andati a buon fine per mancata ricezione del relativo messaggio di accettazione e/o consegna della stessa pec.
Tempistica
L’Aderente dovrà compilare e trasmettere il Modulo di Profilazione:
- entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’Accordo di adesione, per i nuovi aderenti;
- entro il 31 ottobre, per la profilazione degli anni successivi.
Effetti
Si precisa che, le informazioni riportate nel Modulo di Profilazione:
- rilevano per l’esercizio del diritto, da parte della Società, di sospendere l’esecutività dell’Accordo di Adesione (si veda l’art. 2 dell’Accordo di Adesione);
- non rilevano per il servizio di gestione automatica dei picchi di recapito su PN.
Modulo Commessa (nuova modalità di trasmissione)
Compilazione
Come definito dall’Accordo di Adesione a Piattaforma Notifiche, utilizzando l'apposita funzione del Portale Fatturazione, l’Aderente si impegna ad inviare alla Società un ordinativo (c.d. “Commessa”) avente un arco temporale pari ad un mese solare.
All’interno della Commessa, l’Aderente dovrà dichiarare i seguenti dati:
- il n. complessivo delle notifiche da processare nel mese di riferimento, con distinzione:
- di quelle da processare in via digitale e in via analogica;
- di quelle da processare sul territorio internazionale e nazionale. Per le notifiche da processare sul territorio nazionale l’Aderente può, a propria discrezione, fornire anche il dettaglio delle regioni. L’assenza di questa specificazione determina:
- i) nel caso di Aderenti a carattere locale o regionale, l’attribuzione della Commessa sul territorio della regione di appartenenza dell’Aderente;
- ii) nel caso di Aderenti a carattere nazionale, la distribuzione della Commessa su base regionale in base alla popolazione residente secondo la ripartizione demografica Istat.
- per le notifiche da processare nel mese di riferimento in via analogica:
- il n. di postalizzazioni tramite Raccomandata A/R;
- il n. di postalizzazioni del tipo notifica ex L. 890/1982.
Tempistica
La Commessa, contenente le previsioni di consumi del mese X, dovrà essere caricata dall’Aderente sul Portale Fatturazione entro il giorno 15 del mese X-4 (c.d. Modalità Invio Commessa Anticipata).
Ad es.: con riferimento alle notifiche da processare nel mese di maggio 2026, la Commessa dovrà essere compilata e trasmessa entro e non oltre il 15 gennaio 2026, senza possibilità di aggiornamento successivamente a tale data.
Se l'Aderente non carica la Commessa entro il giorno 15 del mese X-4, l’Aderente - fatto salvo quanto previsto nell’Allegato 4 dell’accordo di adesione c.d. Ciclo PN (cfr. punto 4) - può comunque depositare notifiche relative alla mensilità X per cui la Commessa non è stata caricata: tuttavia, per quella specifica mensilità, le relative notifiche analogiche verranno processate in coda rispetto alle altre notifiche.
Ad es. se entro il 15 gennaio 2026 l’Aderente non deposita la Commessa relativa al mese di maggio 2026, potrà comunque depositare notifiche a maggio 2026 - fatto salvo quanto previsto al punto 4 del Documento 4 - Ciclo PN - ma le notifiche analogiche depositate a maggio 2026 verranno gestite in coda rispetto alle altre notifiche.
È facoltà dell’Ente inviare più Commesse aventi ad oggetto mesi distinti in un unico momento, pari al n. massimo di 12 mesi. Tuttavia, se trasmesse più Commesse, queste potranno essere aggiornate nel rispetto dei termini sopra indicati.
Ad es.: le Commesse trasmesse il 1° febbraio 2026, relative ai mesi di giugno 2026 e luglio 2026, potranno essere aggiornate entro e non oltre, rispettivamente, il 15 febbraio 2026 e il 15 marzo 2026.
Effetti
Si precisa che le informazioni riportate nelle Commesse saranno utilizzate:
- ai fini dell’anticipazione da erogare in favore della Piattaforma e dell’emissione della relativa fattura;
- al fine di calcolare la priorità di gestione delle notifiche depositate dall’Aderente rispetto all’effettiva capacità di recapito garantita, per il servizio di gestione automatica dei picchi di recapito su PN.
Periodo transitorio
A partire dal mese di gennaio 2026 e fino al mese di marzo 2026, l’Aderente dovrà procedere alla compilazione e trasmissione delle seguenti Commesse:
- entro il 15 gennaio 2026 dovrà caricare sia la Commessa per il mese di febbraio 2026 sia, almeno, la Commessa per il mese maggio 2026;
- entro il 15 febbraio 2026 dovrà caricare sia la Commessa per il mese di marzo 2026 sia, almeno, la Commessa per il mese giugno 2026;
- entro il 15 marzo 2026 dovrà caricare sia la Commessa per il mese di aprile 2026 sia, almeno, la Commessa per il mese luglio 2026.