Tabella dei contenuti
3️⃣ Pagamento retta
Il cittadino legge la comunicazione su IO e può pagare entro i termini previsti direttamente in app.

1. Il cittadino riceve l'avviso di pagamento
Il cittadino riceve su IO un messaggio che lo informa della possibilità di pagare la retta del trasporto scolastico per il minore.
Per maggiore trasparenza, i sistemi in capo all’ente possono aggiungere un riferimento al calcolo della retta.
Da ricordare 💡
- Il cittadino vedrà come data di scadenza quella impostata nel campo dueDate della relativa posizione debitoria. Evita pertanto di inserire date fittizie (es. 31/12/2099).
- I sistemi in capo all’ente possono attualizzare l’importo della posizione debitoria in ogni momento: per farlo non è necessario emettere un nuovo avviso.
2. Il cittadino riceve un promemoria
Il cittadino riceve un messaggio su IO che lo informa dell’avviso di pagamento per la retta del trasporto scolastico in scadenza.
3.1 Il cittadino paga l'avviso entro i termini previsti ✅
Se il cittadino paga l’avviso di pagamento per la retta del trasporto scolastico entro i termini previsti, l'ente, tramite i propri sistemi, aggiorna lo stato della posizione debitoria e la contrassegna come “pagata”.
Da ricordare 💡
- Controlla che i sistemi in capo al tuo ente riportino correttamente i messaggi di errore da restituire in fase di verifica avviso: in questo modo l’utente capirà che l’avviso è stato pagato.
Documentazione tecnica
In questa pagina trovi le specifiche per gestire gli errori.
3.2 Il cittadino non paga l'avviso entro i termini previsti ❌
Se il cittadino non paga l’avviso di pagamento per la retta del trasporto scolastico entro i termini previsti, l'ente, tramite i propri sistemi, aggiorna lo stato della posizione debitoria e la contrassegnano come “scaduta” e non più disponibile.
Da ricordare 💡
- Il messaggio che informa il cittadino del mancato pagamento è riferito ad una singola retta mensile. Se il cittadino non ha pagato le rette precedenti, l'ente dovrà ricordare i pagamenti dovuti tramite messaggi di promemoria, senza creare confusione al cittadino.
- Controlla che i sistemi in capo all’ente riportino correttamente i messaggi di errore da restituire in fase di verifica avviso: in questo modo l’utente capirà che l’avviso è scaduto.
Documentazione tecnica
In questa pagina trovi le specifiche per gestire gli errori.