Tabella dei contenuti
5️⃣ Pagamento della prestazione sanitaria
Il cittadino paga l’avviso di pagamento relativo alla prestazione sanitaria direttamente tramite IO, entro i termini previsti.

Cosa fa l'Ente
Il sistema dell’ente crea una posizione debitoria pagoPA, associata al messaggio di conferma appuntamento.
Nel messaggio IO, l'ente, tramite i propri sistemi, deve ricordarsi di inserire:
- il campo payment_data per permettere al cittadino di pagare direttamente in app;
- un oggetto chiaro e leggibile dal cittadino (es. “Ticket sanitario”);
- le date di scadenza previste per il pagamento compilando il campo due_date .
Da ricordare 💡
- Il cittadino vedrà data e oggetto del pagamento che sono stati popolati alla creazione della posizione debitoria.
- Evita pertanto di inserire date fittizie (es. 31/12/2099)
- La ricevuta viene inviata automaticamente, non è pertanto necessario prevedere un messaggio di conferma dedicato.
- Se l’ente, tramite i propri sistemi, vuole inibire il pagamento dopo una determinata data, è necessario dare evidenza dell'impossibilità di pagare l'avviso attraverso l'apposito stato di errore. In questo modo l’utente capirà che l’avviso è scaduto.
Cosa fa il cittadino
Il cittadino che riceve il messaggio di conferma appuntamento tramite IO può:
- pagare la prestazione direttamente in app scegliendo il metodo di pagamento preferito;
- dopo aver effettuato il pagamento, nella sezione Pagamenti di IO, visualizzare la ricevuta e scaricarla in formato PDF;
- Mostrare la ricevuta al CUP in fase di accettazione, evitando code e attese.