Tabella dei contenuti
6️⃣ Emissione del referto
In seguito alla visita, il cittadino riceve un messaggio su IO che lo informa della pubblicazione del referto.

Cosa fa l'Ente
Se previsto, il medico emette un referto digitale che viene reso disponibile nel fascicolo sanitario elettronico del cittadino.
L'ente, tramite i propri sistemi, invia su IO un messaggio informativo, che include:
- titolo del messaggio (es. “Hai un nuovo referto disponibile”);
- pulsante d’azione per accedere direttamente al documento.
Da ricordare 💡
- Utilizza il metadato require_secure_channels per proteggere i contenuti sensibili:
- le notifiche push sui dispositivi del destinatario mostreranno un generico invito ad aprire il messaggio, senza riportare il contenuto del titolo;
- i messaggi non verranno inoltrati via email a prescindere dalla preferenza impostata dall'utente destinatario;
- Se desideri veicolare dati personali e/o sensibili nel titolo o nel corpo del messaggio, puoi usare i contenuti remoti e mantenere il controllo sul dato all'interno dei sistemi dell'ente;
- Invita le persone all'azione, puoi aggiungere al messaggio un pulsante o Call to action per compiere azioni aggiuntive come visualizzare il referto. Con la funzionalità gratuita del Single Sign-On (SSO), il pulsante inserito può condurre un utente al sito per le prenotazioni CUP in modalità autenticata SPID/CIE.
Cosa fa il cittadino
Il cittadino riceve un messaggio su IO che lo informa dell'emissione del referto.
Per visualizzare il referto, il cittadino può cliccare sul pulsante a disposizione nel messaggio e atterrare nella pagina del referto contenuta nel fascicolo sanitario elettronico, senza dover effettuare una nuova autenticazione tramite SPID/ CIE grazie alla funzionalità del Single Sign-On (SSO).
Scrivere i messaggi su IO
Nel Manuale dei servizi dell'app IO, puoi trovare il modello Prestazioni Sanitarie, cioè un template da cui l'ente può partire per configurare il servizio e i relativi messaggi al cittadino su IO.