Tabella dei contenuti
1️⃣ Emissione della prescrizione medica
I sistemi in capo all’ente comunicano tramite IO all’utente che è stata emessa una prescrizione medica sul Fascicolo Sanitario

Cosa fa l'Ente
Il medico, tramite il sistema sanitario regionale, emette una nuova prescrizione. L’ente, tramite i propri sistemi, genera un messaggio su IO contenente:
- una descrizione sintetica (es. “Hai una nuova prescrizione medica”);
- eventuali allegati (es. ricetta in PDF);
Da ricordare 💡
- Utilizza il metadato require_secure_channels per proteggere i contenuti sensibili:
- le notifiche push sui dispositivi del destinatario mostreranno un generico invito ad aprire il messaggio, senza riportare il contenuto del titolo;
- i messaggi non verranno inoltrati via email a prescindere dalla preferenza impostata dall'utente destinatario;
- Se desideri veicolare dati personale e/o sensibili nel titolo o nel corpo del messaggio, puoi usare i contenuti remoti e mantenere il controllo sul dato all'interno dei sistemi dell'ente;
- Invita le persone all'azione, puoi aggiungere al messaggio un pulsante o Call to action per compiere azioni aggiuntive come prenotare l'appuntamento. Con la funzionalità gratuita del Single Sign-On (SSO), il pulsante inserito può condurre un utente al sito per le prenotazioni CUP in modalità autenticata SPID/CIE.
- Si possono aggiungere fino a due pulsanti opzionali all’interno di un messaggio per permettere comodamente di spostare e disdire l’appuntamento
Cosa fa il cittadino
Il cittadino riceve una notifica push non parlante, apre l’app IO e trova un nuovo messaggio da leggere che contiene:
- i dettagli della prescrizione;
- eventuali allegati già consultabili (es. la ricetta);
- un pulsante che porta al sistema di prenotazione dell’ente per proseguire.
Scrivere i messaggi su IO
Nel Manuale dei servizi dell'app IO, puoi trovare il modello Prestazioni Sanitarie, cioè un template da cui partire per configurare il servizio e i relativi messaggi al cittadino su IO.