DevPortalPagoPA



Tabella dei contenuti

Primo accesso e configurazione iniziale

Dopo che l'adesione è stata completata, gli amministratori nominati dal Legale Rappresentante possono accedere alla piattaforma e iniziare a configurarla. Questo capitolo descrive i passaggi fondamentali per diventare pienamente operativi.

Accesso al front office

La procedura per accedere al front office di PDND Interoperabilità è la seguente:
  1. Login: Accedere all'Area Riservata della piattaforma e autenticarsi con la propria identità digitale SPID o CIE.
  2. Selezione ente: Se si è associati a più di un ente, selezionare quello per cui si intende operare.
  3. Selezione prodotto: Dall'elenco dei prodotti disponibili, scegliere "Interoperabilità".
  4. Selezione ambiente: Selezionare l'ambiente di lavoro desiderato.

Comprendere gli ambienti operativi

La piattaforma mette a disposizione tre ambienti separati, ciascuno con uno scopo preciso:
  • Produzione: È l'ambiente di esercizio reale, dove avvengono gli scambi di dati ufficiali tra gli enti.
  • Collaudo: È un ambiente identico alla produzione ma utilizzato per testare le integrazioni e il corretto funzionamento degli e-service prima di renderli disponibili a tutti. Non devono essere utilizzati dati reali.
  • Attestazione: È un ambiente di prova aperto anche a soggetti che non hanno ancora completato l'adesione (es. imprese private). Utilizza esclusivamente dati fittizi e serve a familiarizzare con le funzionalità della piattaforma.
Nome ambienteAbilitati all'erogazioneSi erogano dati reali
ProduzionePubbliche Amministrazioni (PA), Gestori di Servizi Pubblici (GSP), Società a Controllo Pubblico (SCP), Società in Conto Economico Consolidato (SCEC)
CollaudoPubbliche Amministrazioni (PA), Gestori di Servizi Pubblici (GSP), Società a Controllo Pubblico (SCP), Società in Conto Economico Consolidato (SCEC)No
AttestazioneTutti gli aderentiNo

Gestione di Utenti e Ruoli

L'amministratore è la figura responsabile della gestione degli utenti del proprio ente. Può creare e revocare altre utenze, assegnando uno dei tre ruoli disponibili.

I Ruoli Utente

  • Amministratore: Ha il controllo completo sul front office. Può gestire gli utenti, creare e-service, gestire le finalità e le richieste di fruizione. Può gestire il materiale crittografico (client e chiavi).
  • Operatore di Sicurezza: È il ruolo tecnico responsabile della gestione del materiale crittografico (es. caricamento delle chiavi pubbliche). Non può gestire né gli utenti né gli e-service.
  • Operatore API: È il ruolo tecnico che gestisce gli e-service e gli aspetti tecnici delle finalità. Non può gestire gli utenti né il materiale crittografico.

Permessi

AttivitàAmministratoreOperatore APIOperatore di sicurezza
Nomina e revoca Amministratori
Crea e rimuove operatori
Gestisce lo stato dell’e-service
Modifica gli attributi dell’e-service
Gestisce la creazione dell’e-service
Inviare una richiesta fruizione
Gestisce la fruizione di e-service
Gestisce il materiale crittografico

Creazione e Gestione degli Utenti

L'amministratore può creare nuovi utenti operatori o altri amministratori direttamente dal front office. Le procedure dettagliate per la creazione e la revoca delle utenze sono disponibili nella sezione Tutorial.

Checklist per la Configurazione Iniziale

Al primo accesso, si raccomanda all'amministratore di impostare i contatti dell'ente: verificare e inserire l'indirizzo email di contatto per ricevere le comunicazioni importanti dalla piattaforma e dai fruitori.

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata

Dicci cosa ne pensi

Per segnalare problemi o dare feedback, puoi aprire una segnalazione su Github