Tabella dei contenuti
E-service
Che cos'è e a cosa serve
Un e-service è un servizio digitale che consente la comunicazione e lo scambio di dati tra le Pubbliche Amministrazioni attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
Serve a rendere disponibili in modo sicuro, standardizzato e controllato i dati e le funzionalità digitali di un’amministrazione (detta erogatore) verso altre amministrazioni o soggetti pubblici (fruitori).
Serve a rendere disponibili in modo sicuro, standardizzato e controllato i dati e le funzionalità digitali di un’amministrazione (detta erogatore) verso altre amministrazioni o soggetti pubblici (fruitori).
Gli e-service rappresentano il cuore del modello di interoperabilità della PDND: ogni ente può erogare i propri servizi digitali o fruirne da altri enti, garantendo tracciabilità, sicurezza e gestione centralizzata dei permessi.
Struttura
Parte generale
Contiene le informazioni essenziali richieste per la pubblicazione e il funzionamento dell’e-service.
Parte versionata
Contiene le informazioni tecniche specifiche di ciascuna versione del servizio, comprese le API, la documentazione e le soglie operative.
Informazioni generali richieste
Nella parte generale vengono richiesti:
- Nome e breve descrizione: visibili nel catalogo degli e-service sulla piattaforma PDND.
- Tecnologia: indica se l’API è sviluppata in REST o SOAP.
- Modalità: specifica se l’e-service eroga o riceve dati. Se eroga, tutti gli endpoint dell’API espongono dati. Se riceve, tutti gli endpoint raccolgono dati.
- Analisi del rischio: richiesta solo se la modalità è “ricezione”. In tal caso, l’erogatore indica i casi d’uso per cui raccoglie dati dai fruitori e compila l’apposito questionario. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.
- Autorizzazione al conferimento di deleghe: specifica se le Pubbliche Amministrazioni fruitrici possono delegare un’altra amministrazione a completare gli adempimenti amministrativi (richiesta di fruizione, finalità) per loro conto. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.
- Presenza del servizio di notifica di variazioni dei dati (Signal Hub): segnala se l’e-service è integrato con Signal Hub e consente ai fruitori di ricevere notifiche in caso di variazioni dei dati di loro interesse. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.
I valori impostati in tecnologia e modalità restano invariati dopo la pubblicazione della prima versione dell’e-service, per garantire stabilità e coerenza del servizio nel tempo. È comunque possibile creare nuovi e-service e archiviare quelli non più utilizzati.
Informazioni di versione
Nella parte versionata sono richieste le seguenti informazioni:
- File di specifica dell’API per la versione: un file OpenAPI (per REST) o WSDL (per SOAP) che descrive tecnicamente l’API esposta dall’erogatore.
- Documentazione tecnica aggiuntiva: può comprendere manuali, esempi o altri materiali di supporto.
- Changelog (descrizione della versione): breve descrizione testuale delle modifiche introdotte rispetto alle versioni precedenti.
- Attributi: insieme dei requisiti di accesso che il fruitore deve possedere per attivare la richiesta di fruizione. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.
- Policy di attivazione delle richieste di fruizione: per impostazione predefinita, le richieste vengono attivate automaticamente se il fruitore rispetta i requisiti previsti. L’erogatore può scegliere di attivarle manualmente.
- Soglie delle chiamate API: indicano il carico massimo, espresso in chiamate API/giorno, che l’infrastruttura è in grado di sostenere. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.
- Durata della validità del voucher: indica il periodo di validità del voucher rilasciato da PDND, che consente l’accesso al servizio.
- Parametro audience (aud): claim standard che identifica la risorsa per la quale viene autorizzata la richiesta. L'erogatore riceverà questo valore all'interno del voucher rilasciato al fruitore da PDND Interoperabilità.
Tutti i parametri possono essere aggiornati nel tempo anche senza creare una nuova versione di e-service, tranne:
- il file di specifica dell’API,
- il parametro audience,
- gli attributi, modificabili senza nuova versione solo se ampliano la platea dei fruitori.
Maggiori informazioni sulla gestione degli aggiornamenti nel tutorial dedicato.
Regole di aggiornamento
- Gli e-service sono versionati automaticamente in ordine progressivo.
- PDND consente la creazione di nuove versioni per modifiche strutturali, preservando la coerenza delle versioni pubblicate.
- È possibile archiviare le versioni non più attive e pubblicarne di nuove.
Pagina successiva → Operazioni e ciclo di vita
Hai bisogno di aiuto?
Apri un ticket utilizzando l’apposita funzione all’interno della tua Area Riservata